 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Telecamere e stalking nel condominio: confini di liceità.

Articolo

Condominio

Telecamere e stalking nel condominio: confini di liceità.

lunedì, 07 febbraio 2022

Con l’articolata sentenza n. 30191 del 2021, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è espressa nuovamente sulla configurabilità del delitto di interferenze illecite all’interno del contesto condominiale, nel caso in cui le telecamere installate all'interno dell’abitazione di un condomino riprendano una delle aree di proprietà comune. La Corte ha inoltre affrontato il tema dell’utilizzabilità, nell’ambito del processo penale, delle immagini estrapolate dai predetti sistemi di videosorveglianza ai fini dell’accertamento del reato di stalking.

Scritto da: Sicoli Sveva

Il caso ed i motivi del ricorso

Nella fattispecie esaminata dalla Corte di Cassazione, la Corte di Appello di Torino aveva sostanzialmente confermato la sentenza di condanna emessa dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Torino nei confronti di due condomini condannati con rito abbreviato, sia a fini penali che civili, per il reato di atti persecutori ai danni di due vicini di casa. 

La Corte territoriale, invero, aveva riformato la sentenza di primo grado limitatamente al riconoscimento ad entrambi gli imputati delle circostanze attenuanti generiche, riducendo, di conseguenza, la pena irrogata dal Giudice di primo grado nonché la somma individuata in sentenza a titolo di provvisionale. 

L’imputato, tramite il suo procuratore speciale, aveva dunque articolato diversi motivi di ricorso per Cassazione; per quel che qui più interessa, è uno il motivo di doglianza più significativo, ed in particolare quello con cui era stata lamentata la visione senza contraddittorio dei filmati realizzati mediante la telecamera posta sul balcone delle due persone offese.

Secondo il ricorrente, inoltre, i suddetti filmati costituivano una prova formatasi in violazione di un divieto stabilito dalla legge, e dunque inutilizzabile nel giudizio penale, perché la ripresa delle aree di proprietà comune, utilizzata per la decisione, avrebbe integrato il reato di interferenze illecite nella vita privata, previsto dall'art. 615-bis del codice penale.

La sentenza ed i principi di diritto sostanziale e processuale che se ne ricavano.

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi e condannato i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.

La motivazione più complessa e articolata è spesa dalla Corte di Cassazione per superare il motivo di doglianza sopra evidenziato, inerente, da un lato, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati