 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Unità immobiliare in comproprietà e legittimazione a partecipare all’assemblea di condominio

Articolo

Condominio

Unità immobiliare in comproprietà e legittimazione a partecipare all’assemblea di condominio

lunedì, 13 settembre 2021

Il contributo esamina i profili problematici posti dal secondo comma dell’art. 67 disp. att. c.c., ai fini della designazione del rappresentante nell’assemblea condominiale dei comproprietari di una unità immobiliare.

Scritto da: Triola Roberto

La riforma del condominio, di cui alla l. 11 dicembre 2012, n. 220, con la modifica del secondo comma dell’art. 67 disp. att. c.c., ha creato dei problemi i quali finora non sono stati percepiti dalla dottrina e dei quali non risulta si sia occupata la giurisprudenza.

La formulazione originaria dell’art. 67, secondo comma, disp. att. c.c. era la seguente: “Qualora un piano o porzione di piano dell’edificio appartenga in proprietà esclusiva a più persone, queste hanno diritto ad un solo rappresentante nell’assemblea, che è designato dai comproprietari interessati; in mancanza provvede il presidente”.

Tale ultima previsione veniva comunemente interpretata nel senso che al sorteggio doveva provvedere il presidente dell’assemblea.

A seguito della riforma del condominio il secondo comma dell’art. 67 disp. att. c.c. ha assunto la seguente formulazione: “Qualora un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone, queste hanno diritto ad un solo rappresentante nell’assemblea, che è designato dai comproprietari interessati a norma dell’art. 1106 del codice”.

Si tratta di una disposizione simile al primo comma dell’art. 2347 c.c., ed al quinto comma dell’art. 2468, i quali prevedono rispettivamente in tema di società per azioni ed in tema di società a responsabilità limitata che, nel caso di comproprietà di un’azione o di quote sociali, i diritti dei comproprietari  devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli articoli 1105 e 1106  (primo comma); se il rappresentante comune non è stato nominato, le comunicazioni e le dichiarazioni fatte dalla società ad uno dei comproprietari sono efficaci nei confronti di tutti (secondo comma).

A prima vista può destare perplessità il richiamo, sia nell’art. 67, secondo comma, disp. att. c.c., che nell’art. 2347, primo comma, c.c. e nell’art. 2468, quinto comma, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati