 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La responsabilità del condominio ai sensi dell’art. 2051 c.c. e la prescrizione della pretesa risarcitoria

Articolo

Condominio

La responsabilità del condominio ai sensi dell’art. 2051 c.c. e la prescrizione della pretesa risarcitoria

venerdì, 05 marzo 2021

Con la sentenza numero 2623/2021 la Cassazione torna sulla configurabilità in capo al condominio della responsabilità ex art. 2051 c.c. in caso di danno derivante da beni condominiali e ribadisce il proprio orientamento in tema di prescrizione della pretesa risarcitoria a fronte di illeciti c.d. permanenti.

Scritto da: Marzotti Pietro

Il caso:

Viene posta all’attenzione della Suprema Corte una controversia avente ad oggetto la richiesta di risarcimento avanzata da una s.r.l. – proprietaria di un’unità immobiliare sita in un edificio condominiale – a seguito dei danni subiti in conseguenza di episodi di tracimazione di liquami, dovuti alla cattiva manutenzione delle fognature, nei confronti del condominio di appartenenza e di altri condomìni, che col primo condividono un tratto dell’impianto fognario.

Confermando la sentenza resa dal giudice di primo grado, la corte d’Appello aveva condannato al risarcimento il solo condominio di appartenenza del danneggiato, rilevando come il fenomeno di fuoriuscita dei liquami trovasse la sua origine in un tratto della rete fognaria posto al servizio di questo solo condominio e come pertanto solo su questo incombesse l’onere della realizzazione di una “vasca” di raccolta delle acque, al fine di prevenire la tracimazione.  

Proposto ricorso per cassazione da parte del soccombente, la Suprema Corte dapprima avalla il ragionamento della Corte d’Appello in relazione alla configurabilità di una responsabilità ex art. 2051 c.c. in capo al condominio; accoglie, tuttavia, il motivo di ricorso relativo alla violazione e falsa applicazione degli articoli 2935 e 2947 c.c., censurando il ragionamento del giudice di merito in tema di prescrizione a fronte di un illecito c.d. permanente.  

La custodia dei beni condominiali:

La questione di maggior interesse affrontata dalla pronuncia in commento riguarda sicuramente il tema della responsabilità per il danno cagionato da cose in custodia in relazione a beni di natura condominiale. A norma dell’articolo 2051 c.c. “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. 

È noto che la norma de qua comprende un’ipotesi di responsabilità c.d. oggettiva in capo ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati