 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Erogazioni liberali in natura: valorizzazione e documentazione

Articolo

terzo_settore

Erogazioni liberali in natura: valorizzazione e documentazione

lunedì, 25 maggio 2020

La valorizzazione delle donazioni in natura, così come la loro documentazione, secondo quanto prescrive il comma 3 dell’articolo 66 del decreto-legge “cura Italia”, sia fini della detraibilità che della deducibilità deve seguire le regole stabilite agli articoli 3 e 4 del decreto ministeriale del 28 novembre 2019, dettate in materia di erogazioni liberali a favore degli enti del terzo settore. 

Scritto da: Santacroce Benedetto, Mastromatteo Alessandro

Valorizzazione. L’ammontare della detrazione o della deduzione spettante deve in particolare essere quantificato sulla base del valore normale del bene oggetto di donazione, determinato ai sensi dell’articolo 9 del TUIR di cui al D.P.R. n. 917 del 1986. Più precisamente, per valore normale si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi.

Per la determinazione del valore normale si fa riferimento, in quanto possibile, ai listini o alle tariffe del soggetto che ha fornito i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle camere di commercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d'uso. Inoltre, se viene trasferito a titolo di erogazione liberale un bene strumentale, l'ammontare della detrazione o della deduzione spettante viene determinato con riferimento al residuo valore fiscale all'atto del trasferimento. Se invece si tratta di un bene-merce, e cioè di un bene alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa oppure di materie prime e sussidiarie, semilavorati e altri beni mobili diversi dai predetti beni d’impresa, l'ammontare della detrazione o della deduzione è determinato con riferimento al minore tra il valore normale e quello determinato per le c.d. rimanenze finali di magazzino ai sensi dell’articolo 92 del TUIR. In deroga alle regole sin qui esaminate, il donatore è invece obbligato ad acquisire una perizia giurata, con cui si attesta il valore dei beni donati, con data non antecedente a novanta giorni a quello di trasferimento del bene, quando il valore della cessione, singolarmente considerata, ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati