 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Commette il reato di peculato il pubblico ufficiale che parcheggia l’autovettura di servizio nel proprio condominio

Articolo

Condominio

Commette il reato di peculato il pubblico ufficiale che parcheggia l’autovettura di servizio nel proprio condominio

mercoledì, 16 ottobre 2019

Il parcheggio delle autovettura e nelle parti comuni del condomino è croce e delizia della vita quotidiana dei condòmini ed è spesso fonte di lite a cui è, spesso, l’amministratore chiamato a fungere da paciere. Ma cosa succede se il condòmino, pubblico ufficiale, parcheggia all’interno del condomino l’autovettura di servizio?

Scritto da: Benedetti Giulio

L’art. 314, primo comma, c.p., rubricato “peculato”, sanziona penalmente il pubblico ufficiale che si appropria di un bene di cui ne abbia il possesso per ragioni del suo ufficio. Il reato si consuma nel momento in cui ha luogo l’appropriazione della cosa da parte dell’agente, la quale è lesiva dell’interesse tutelato dall’art. 314 c.p. che si identifica nella legalità, imparzialità e buon andamento dell’operato del pubblico ufficiale.

La Corte di Cassazione (Sent. n. 39832/2019) ha rigettato il ricorso di una dirigente scolastica avverso il provvedimento di sospensione, per dodici mesi, dal servizio in relazione al reato id peculato, di cui all’art. 314, primo comma c.p. In particolare la preside, che aveva a disposizione l’autovettura di servizio, era accusata di essersene appropriata, utilizzandola quotidianamente in modo esclusivo per ragioni personali, parcheggiandola, anche in orari notturni nel condominio della sua abitazione, e distraendo la stessa dagli scopi istituzionali, rappresentati dalle esigenze anche di altri colleghi. Da ultimo veniva sorpresa alla frontiera dalle forze dell’ordine, impegnati in un servizio di osservazione e controllo, rientrare nel territorio italiano, proveniente dall’estero.

La Corte di Cassazione affermava che integra il reato di peculato, e non già quello di peculato d’uso, la condotta del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che utilizza reiteratamente l’autovettura di servizio per le finalità della sua vita privata, poiché la sua condotta è un’appropriazione di un bene della pubblica Amministrazione. Aggiunge la Corte che la Sent., SS.UU. n. 19054/2013, in tema di uso indebito del telefono di ufficio, afferma che l’appropriazione identifica la condotta di chi fa propria la cosa altrui, mutandone il possesso, con il compimento di atti incompatibili con il relativo titolo e corrispondenti a quelli del proprietario. Pertanto il Collegio riteneva che la nozione di appropriazione ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati