 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il box auto pertinenza dell’appartamento: il rilievo in sede di compravendita

Articolo

Condominio

Il box auto pertinenza dell’appartamento: il rilievo in sede di compravendita

giovedì, 03 ottobre 2019

In mancanza della prova del vincolo pubblicistico di destinazione di uso di una determinata area di parcheggio – ai sensi della legilsazione urbanistica –, può ravvisarsi ugualmente l’esistenza di una pertinenza ai sensi dell’art. 817 c.c. Da ciò scaturisce che, in difetto di espressa volontà contraria risultante dall’atto pubblico, il trasferimento del bene immobile principale comprende anche quello dei suoi accessori pertinenziali.

Scritto da: Duca Elena

Il caso (Cass. Civile, Sez. 2 - Ord. n. 21656 del 23 agosto 2019)

L’acquirente della nuda proprietà di un appartamento conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Roma la propria dante causa, chiedendo che venisse accertato e dichiarato che il box auto ubicato nello stesso edificio costituiva pertinenza dell’appartamento medesimo e, dunque, doveva intendersi compreso nella vendita. 

Il Tribunale di Roma respingeva tale domanda e l’attrice impugnava la relativa sentenza.

La Corte d’Appello di Roma, accoglieva parzialmente il gravame, accertando e dichiarando il vincolo di pertinenzialità tra detti beni ai sensi dell’art. 817 c.c., poiché sussistenti i requisiti oggettivi e soggettivi previsti da tale norma, con le conseguenze di cui all’art. 818 c.c.

Avverso siffatta sentenza la venditrice della nuda proprietà proponeva ricorso per Cassazione, articolando cinque motivi.

Con il primo motivo, la ricorrente deduce la mancata integrazione del contraddittorio nei riguardi della venditrice e dell’acquirente del diritto di usufrutto. Motivo questo che viene ritenuto infondato dalla Suprema Corte, la quale chiarisce che nel giudizio avente ad oggetto l’accertamento della sussistenza del rapporto di pertinenzialità tra due immobili, promosso dall’acquirente della nuda proprietà di detti beni, il venditore e l’acquirente del diritto di usufrutto non sono litisconsorti necessari, potendo quest’ultimi semmai intervenire in via adesiva ai sensi dell’art. 105 c.p.c., poiché non si controverte dell’esistenza del diritto di usufrutto e “l’eventuale esito della causa, limitativo del diritto di godimento dell’usufruttuario, non sarebbe che un effetto riflesso della limitazione del diritto del proprietario” (Cass. Sez. 2, 8 novembre 1974, n. 3441; Cass., Sez. 2, 21 febbraio 2019, n. 5147).

Con gli altri quattro motivi la ricorrente lamenta: 

  1. che la Corte d’Appello ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati