 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Quadro “F” dei modelli ISA: dati contabili da rilevare (parte II)

Articolo

Fisco

Quadro “F” dei modelli ISA: dati contabili da rilevare (parte II)

mercoledì, 11 settembre 2019

Nel quadro F dei modelli Isa devono essere indicati gli elementi contabili necessari per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità per gli esercenti attività d’impresa, tenendo in considerazione che per la determinazione del valore dei dati rilevanti è necessario considerare sia le specifiche regole procedurali previste dal Tuir, sia i particolari criteri finalizzati alla determinazione del risultato di esercizio.

Quadro “F” dei modelli ISA: dati contabili da rilevare (parte I)

 

Scritto da: Modolo Giancarlo, Bettagno Annamaria

Voci collegate ai servizi (righi da F17 a F20) 

Per la coerente e corretta redazione delle informazioni inerenti:

  • alle spese per acquisti di servizi (rigo F17 del quadro F del modello Isa), si pone in rilievo che:
    • nel campo 1, deve essere rilevato l’ammontare delle spese sostenute per l’acquisto di servizi individuabili:
      • nelle spese per l’acquisto di servizi inerenti all’amministrazione che non includono:
        • le spese di pubblicità;
        • le spese per imposte e tasse;
        • le spese per l’acquisto di beni (es.: cancelleria);
      • mentre comprendono:
        • i compensi corrisposti agli amministratori non soci delle società di persone e agli amministratori delle società ed enti soggetti all’Ires, comprensivi dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei rimborsi spese;
        • la quota di costo eccedente gli oneri retributivi e contributivi che l’impresa ha sostenuto per l’impiego di personale utilizzato in base a contratto di somministrazione di lavoro;
        • le provvigioni attribuite dagli agenti di assicurazione ai propri sub-agenti;
        • le provvigioni attribuite dalle case mandanti agli agenti e rappresentanti di commercio;
      • nelle spese di tenuta della contabilità che includono:
        • gli oneri per la tenuta dei libri paga;
        • gli oneri per la compilazione delle dichiarazioni fiscali; 

mentre non devono comprendere gli oneri per l’assistenza in sede contenziosa;

  • nelle spese per il trasporto dei beni da includere solamente se non sono state comprese nel costo degli stessi beni quali oneri accessori, mentre devono essere escluse quelle inerenti:
    • ai premi riguardanti le ...
  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati