 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Il divieto del cambio di destinazione d’uso compreso nel regolamento di condominio

Articolo

Condominio

Il divieto del cambio di destinazione d’uso compreso nel regolamento di condominio

venerdì, 05 luglio 2019

La Corte di Cassazione conferma l’orientamento in merito all’applicazione/opponibilità degli specifici divieti presenti nel regolamento condominiale di tipo contrattuale che impongono limitazioni/divieti ai cambi di destinazione d’uso delle unità immobiliari a parte del condominio. 

Scritto da: Longhi Davide

La vicenda processuale (Cass. sez. 2, 5 giugno 2019 n. 15269)

Un condomino, in violazione alle disposizioni contemplate nel regolamento di condominio di tipo contrattuale, ha modificato la destinazione della propria unità immobiliare trasformandola da abitazione ad uso negozio e quindi con destinazione commerciale. La sentenza di 1° grado (Trib. Napoli del 13 novembre 2006) ha dato ragione al condomino che ha eseguito la trasformazione considerandola legittima. Successivamente il condominio propone appello (2° grado) avverso la detta sentenza e trova soddisfazione in quanto la Corte di Appello di Napoli con Sent. n. 4062 del 10 dicembre 2012 riforma la sentenza di primo grado e dispone il ripristino dello stato dei luoghi considerando illegittima la modificazione della destinazione d’uso. La vicenda si conclude con il ricorso alla Suprema Corte (3° grado) da parte del condomino che chiede la cassazione della decisione della Corte di Appello; ricorso che non viene accolto perché risulta corretto l’operato del giudice di merito di 2° grado che ha considerato illegittima la modificazione della destinazione d’uso per violazione del regolamento di condominio per le ragioni che andremo ad affrontare nel presente articolo. 

Principi generali e interpretazione e qualificazione giuridica del concetto/locuzione di “uso”

Ai sensi dell’art. 1122 c.c. “Nell’unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all’uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all’uso individuale, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio”. Tale diritto deve essere esercitato considerando: a) regolamento di condominio; b) patti contrattuali contenuti negli originari atti di acquisto c) delibere assembleari; d) normativa amministrativa/urbanistica. Per “uso” (ai fini del relativo cambio e/o modificazione) non si intende l’utilizzo che il proprietario fa ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati