 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Verifiche fiscali in caso di fatturazione e conservazione elettronica

Articolo

Fisco

Verifiche fiscali in caso di fatturazione e conservazione elettronica

venerdì, 03 maggio 2019

A dispetto del perdurare delle risalenti disposizioni sull’accertamento fiscale, contenute soprattutto nel D.P.R. n. 600/1973 (imposte sui redditi) e nel D.P.R. n. 633/1972 (IVA), i controlli sulla veridicità e conformità dei comportamenti dei contribuenti diventano sempre più “incrociati” e automatici, potendo contare su una grandissima quantità di dati acquisiti dall’amministrazione. 

Nasce quindi un sistema fondato più sulla prevenzione e sull’informazione preventiva che sul controllo successivo e sulla punizione, nel quale hanno una parte essenziale le nuove tecnologie e le procedure di recente introduzione che prevedono la trasmissione diretta all’Agenzia delle Entrate delle informazioni relative agli acquisti e alle cessioni / prestazioni. 

Avendo già a disposizione le informazioni, il fisco punta alla prevenzione, informando i contribuenti e spingendoli ad adeguarsi, ovvero a motivare gli scostamenti eventualmente rilevati, prima di attivare una formale procedura di accertamento.

Scritto da: Carrirolo Fabio

Aspetti generali

La possibilità di adottare la fatturazione elettronica e la conseguente archiviazione e conservazione delle fatture e dei documenti fiscalmente rilevanti in forma digitale anziché con la tradizionale modalità cartacea era da tempo prevista normativamente. 

La fattura elettronica è stata in epoca recente generalizzata e resa obbligatoria, con decorrenza 1° gennaio 2019, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti passivi IVA residenti, stabiliti o identificati in Italia (art. 1, comma 909, legge 27.12.2017, n. 205).

Ma come si concilia il “nuovo mondo” tributario della fatturazione elettronica con le attività di controllo dell’amministrazione finanziaria?

A prescindere dalle concrete modalità attuative della fatturazione / archiviazione / conservazione elettronica, questa dovrebbe consentire all’amministrazione finanziaria la disponibilità immediata di tutte le operazioni “tracciate” compiute dal soggetto IVA (rimangono chiaramente non tracciate né tracciabili le ipotesi di fatturazione omessa).

Sembra quindi che attraverso la fatturazione elettronica, ma anche attraverso i nuovi obblighi e regimi opzionali di trasmissione dei dati delle operazioni e delle liquidazioni, si vogliano evitare i “normali” sistemi di controllo invasivi e presuntivi.

Ai fini della trasmissione e gestione delle fatture elettroniche è reso disponibile il sistema di interscambio (SDI), piattaforma informatica dell’Agenzia delle Entrate per la gestione della fatturazione elettronica.

Tale sistema è stato introdotto secondo le previsioni dell'art. 1, comma 1, del D.Lgs. n. 127/2015 (che a sua volta ha attuato l'art. 9, comma 1, lett. d), della delega fiscale, legge n. 23/2014), ed è accessibile mediante le credenziali Entratel, Fisconline, CNS e Spid. 

Le fatture emesse nei confronti di consumatori finali sono rese disponibili a questi ultimi mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate; permangono tutte le ipotesi di cui all’art. 22 ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati