Il regolamento UE n.2424/2015 ha apportato diverse modifiche al regolamento sul marchio comunitario (n.207/2009) che a sua volta è stato soppiantato dal regolamento n.1001/2017, all'interno del quale, del regolamento n.2424, è andata a confluire in maniera complessiva tutta la materia modificativa.
Lo scopo dei suddetti regolamenti è quello di promuovere l'innovazione e la crescita economica attraverso la messa a punto di sistemi di registrazione dei marchi in tutta l'Unione europea, rendendoli più semplici e accessibili ai cittadini e più efficienti in termini di costi e di certezza del diritto.
Tra i principali obiettivi:
- intervenire sulla terminologia del regolamento sul marchio europeo, oggi non si parla più di marchio
- comunitario ma di marchio dell'Unione europea;
- semplificare le procedure di domanda e registrazione del marchio, dando quindi ai cittadini la possibilità di registrare i marchi attraverso piattaforme digitali di facile accesso e gestione;
- rafforzare la certezza del diritto, cancellando i dubbi interpretativi e creare un quadro di cooperazione tra l'UAMI - oggi EUIPO - e gli uffici dei marchi nazionali.