La riforma delle aliquote: come cambiano le aliquote nel 2024?
La revisione delle aliquote ha riguardato aliquote che erano state modificate nel 2023 e che - con l'obiettivo del legislatore di recuperare risorse - sono state innalzate per l'anno 2024.
Le principali modifiche hanno riguardato la grande distribuzione, molti beni che dall'aliquota ridotta del 5% sono passati all'aliquota del 10%. Una drastica variazione si è verificata con i seggiolini-auto per bambini che passano dall' aliquota ridotta 5% all'aliquota ordinaria 22%.
Si arriverà ad una razionalizzazione delle aliquote e ad una maggior certezza?
L’Avv. Santacroce commenta le novità di quest’anno sul tema.
Di seguito l'indice del KIT Novità IVA 2024, in costante aggiornamento. Per l'acquisto basta un clic
- Aliquote ridotte: che passione!
- Integratori alimentari: continua il dibattito sul tema
- Fatturazione elettronica senza più limiti
- Chirurgia estetica: senza IVA, ma con attestazione medica
- Partite IVA apre e chiude: sanzioni e fideiussione anche se la chiusura è spontanea
- Più ampia la possibilità di ricorso al tax free shopping
- Rappresentante fiscale: sanzioni e impegni maggiori quando il soggetto è extra-unionale
- Fattura elettronica e prestazioni sanitarie
- E-commerce: conservazione dei dati per piattaforme e per operatori economici
- E-commerce: obblighi dei prestatori di servizio di pagamento
- Nuovi adempimenti per gli autoveicoli che provengono da San Marino
- Detrazione IVA: operazione a cavallo d'anno