 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Scadenziario
Lavanderia e tintoria (ARTIGIANATO)

SCADENZA

Contratti collettivi / CCNL
torna alle scadenze

Lavanderia e tintoria (ARTIGIANATO)

Aumenti periodici di anzianità ed apprendistato professionalizzante Minimi retributivi 


mercoledì, 01 gennaio 2025
Aumenti periodici di anzianità ed apprendistato professionalizzante Minimi retributivi 

(vigenza contrattuale 01-01-2023/ 31-12-2026)

 

Sfera di applicazione del Ccnl

Il presente contratto si applica ai lavoratori dipendenti delle imprese artigiane così come definite dalla legislazione vigente dei seguenti settori:

 

Area Tessile/Moda

- Tessile - Abbigliamento - Calzaturiero compresi i seguenti comparti:

- Tutto il tessile tradizionale (es.: lana, cotone, seta, tinto-stamperie, tessili vari, ecc.)

- Alta moda

- Lavorazione o confezione su taglia di indumenti di qualsiasi tipo ivi compresa la corsetteria, confezione biancheria da cucina, tavola e letto

- Lavorazione e confezione di calzature o pantofole di qualsiasi tipo

- Lavorazione o confezione di ombrelli e ombrelloni

- Lavorazione o confezione di pellicceria

- Lavorazione di oggetti in pelle, cuoio e surrogati di qualsiasi tipo

- Bottoni

- Lavorazione e confezione di guanti

- Lavorazione o confezione a mano e/o su misura di indumenti e generi di abbigliamento (compresa la pellicceria su misura), del tessile, del calzaturiero, del pellettiero, ecc.

- Modisterie

- Riparazioni calzature, oggetti in pelle e/o cuoio

- Ricamo

- Rammendo

- Merletti

- Bomboniere in tessuto

- Borse con lavorazione all'uncinetto

- Retine per capelli

- Fiori artificiali

- Lavorazione e confezione arredi sacri

- Scialli in genere, ventagli

- Modelli in carta

- Oggetti di cucito in genere

- Studi di disegni tessili, lucidi, messa in carta, battitura e lettura di disegni jacquard

- Spazzole, pennelli, produzione fiori secchi, addobbi natalizi, maschere, penne e matite, produzione di parrucche

- Produzione di bambole, articoli in peluche, giocattoli, ornamenti natalizi, articoli e giochi didattici, articoli e giochi della prima infanzia, articoli e giochi per il carnevale, articoli affini, loro accessori, nonché tutto ciò che, come corredo, ai giocattoli sia atto ad illustrarne il significato o completarlo con qualsiasi materia prima (metallo, materie plastiche, materie sintetiche, legno, stoffa, ecc.) sia fabbricato;

- Lavanderia, puliture a secco, tintoria di abiti ed indumenti, smacchiatorie e stirerie in genere

- Occhiali o articoli inerenti l'occhialeria (es.: montatura, lenti, minuterie, galvanica, coloritura, astucci, ecc.) e che svolgono l'attività di ottica.

Le parti si danno atto che fra le imprese dei comparti sopraindicati sono già comprese quelle che operano in subfornitura.

 

Area Chimica Ceramica

Settore chimica:

- chimica e settori collegati (cosmetici e profumi, colle e vernici, prodotti per detergenze, cere, candele, ecc.);

- gomma plastica;

- prodotti e attrezzature in plastica ad uso civile e ad uso industriale;

- vetro;

- vetroresina;

- presidi sanitari (prodotti in gomma o plastica per l'igiene e la profilassi);

- prodotti biomedicali;

- erboristeria;

- lavorazione lampade;

- trattamento acque;

- depurazione;

- pirotecnica;

- trattamento e compostaggio dei rifiuti e dei fanghi.

- concia

Settore ceramica:

- ceramica;

- terracotta;

- porcellane;

- gres;

- decorazioni di piastrelle;

- abrasivi;

- refrattari;

- i mestieri artistici e tradizionali ed ii restauro appartenenti al settore ceramica.

 

Il presente CCNL si applica inoltre alle imprese artigiane così come definite dalle normative vigenti esercenti attività principale e/o accessorie del Settore Conciario.

Le disposizioni contrattuali valevoli per i settori Chimica, Gomma, Plastica, Vetro si applicano anche alle imprese artigiane del settore Concia.

Per il settore Chimica, Gomma-Plastica, Vetro agli effetti della interpretazione e dell'applicazione del presente contratto la dizione "lavoratorè'si intende indicativa delle categorie quadri, impiegati e operai.

Per le clausole che interessano una sola categoria di lavoratori vengono usate le dizioni separate di quadro, impiegato e di operaio.

 

Aumenti periodici di anzianità ed apprendistato professionalizzante Accr 16.07.2024 + Accr 22.07.2024

A decorrere dal 1º gennaio 2025 gli apprendisti anche con rapporto in corso hanno diritto agli scatti di anzianità che vengono maturati ed erogati con le stesse modalità dei lavoratori qualificati.

L'importo dello scatto di anzianità maturato durante il periodo di apprendistato è di 6 euro, non rapportato alla percentuale di progressione retributiva.

All'atto del passaggio in qualifica, al lavoratore saranno integrati, sulla base della nuova qualifica conseguita, i valori degli aumenti periodici già maturati.

La frazione di biennio, in corso al momento del passaggio in qualifica, sarà utile agli effetti del successivo aumento periodico relativo al livello di inquadramento conseguito.

 

Minimi retributivi Accr 22.07.2024

Settore Pulitintolavanderie

Aumenti retributivi

Livelli

1º luglio 2024

1º gennaio 2025

1º ottobre 2025

1º ottobre 2026

Totale incrementi

6s

36,91

52,73

64,59

72,50

226,73

6

34,87

49,82

61,03

68,50

214,22

5

31,82

45,45

55,68

62,50

195,45

4

29,27

41,82

51,23

57,50

179,82

3

28,00

40,00

49,00

55,00

172,00

2

26,98

38,55

47,22

53,00

165,75

1

25,45

36,36

44,55

50,00

156,36

 

 

Nuovi minimi contrattuali

Livelli

Retribuzione tabellare dal 1º dicembre 2022

Retribuzione tabellare dal 1º luglio 2024

Retribuzione tabellare dal 1º gennaio 2025

Retribuzione tabellare dal 1º ottobre 2025

Retribuzione tabellare dal 1º ottobre 2026

6s

1.887,42

1.924,33

1.977,06

2.041,65

2.114,15

6

1.780,53

1.815,40

1.865,22

1.926,25

1.994,75

5

1.620,27

1.652,09

1.697,54

1.753,22

1.815,72

4

1.495,36

1.524,63

1.566,45

1.617,68

1.675,18

3

1.433,83

1.461,83

1.501,83

1.550,83

1.605,83

2

1.374,81

1.401,79

1.440,34

1.487,56

1.540,56

1

1.300,28

1.325,73

1.362,09

1.406,64

1.456,64

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati