 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Scadenziario
Metalmeccanici (Piccola Industria Confimi)

SCADENZA

CCNL
torna alle scadenze

Metalmeccanici (Piccola Industria Confimi)

Minimi retributivi con nuova classificazione Apprendistato professionalizzante  Classificazione del personale  Welfare integrativo e bilateralità 


sabato, 01 gennaio 2022
Minimi retributivi con nuova classificazione Apprendistato professionalizzante  Classificazione del personale  Welfare integrativo e bilateralità 

(Vigenza contrattuale 1-06-2021/30-06-2023)

Sfera di applicazione del Ccnl (vai al testo coordinato)

Apprendistato professionalizzante Accr 7-06-2021 Art. 9

Per l'apprendista assunto a decorrere dal 1° gennaio 2022, destinato a conseguire la 3ª categoria, diversamente da quanto previsto nei due precedenti commi, la categoria iniziale di inquadramento sarà la 2ª e la retribuzione nel primo periodo corrisponderà al 90% di quella prevista per la 2ª categoria.

Classificazione del personale Accr 7-06-2021 Art. 10

A decorrere dal 1 ° gennaio 2022:

- i lavoratori inquadrati nella 1ª categoria fino al 31 dicembre 2021, passeranno alla 2 ª categoria;

- la 1ª categoria, prevista nell'art. 10 vigente fino al 31 dicembre 2021 (e richiamata per esempio nei seguenti artt.: 3 - Periodo di prova; 4 -Tipologie contrattuali; 26 - Reperibilità; 33 - ottimo; 36 - Minimi tabellari e determinazione dei minimi di paga oraria; 37 -Aumenti periodici di anzianità; art. 68 - Preavviso di licenziamento e di dimissioni), viene soppressa

Welfare integrativo e bilateralità Accr 7-06-2021 Art. 46

A favore dei lavoratori iscritti le aziende contribuiscono con un'aliquota ragguagliata al valore cumulato dei minimi conglobati, E.d.r., indennità di funzione quadri ed elemento retributivo per la 8" e la 9" categoria, di seguito denominato "retribuzione convenzionale previdenza complementare", pari:

- all'1% dal 1° luglio 1998 al 31 dicembre 1999;

- all'1,2% a decorrere dal 1° gennaio 2000, per la generalità dei lavoratori;

- all'1,6% per i soli lavoratori che contribuiscono con almeno pari aliquota;

- al 2 % a decorrere dal 1° gennaio 2022, a condizione che i lavoratori contribuiscano con almeno una quota pari all'1,2%.

A decorrere dal 1° gennaio 2022, in favore dei dipendenti che all'atto dell'iscrizione non hanno compiuto i 35 anni e che aderiscono per la prima volta alla previdenza complementare (circostanza attestata dal Modello TFR 2), l'azienda verserà al fondo negoziale di riferimento, prescelto tra quelli di cui al primo comma, un contributo una tantum di 120 euro, entro un anno dall'iscrizione e in aggiunta alla contribuzione ordinaria a suo carico.

Minimi retributivi

I minimi retributivi sono stati adeguati alla nuova classificazione che decorre dal 1° gennaio 2022.

Livelli

Minimo

9Q

2.591,23

8Q

2.330,76

9

2.591,23

8

2.330,76

7

2.142,92

6

1.996,96

5

1.861,89

4

1.738,32

3

1.665,58

2

1.501,97

1

1.359,99

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati