 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Scadenziario
Contributo perequativo: termine presentazione istanza

SCADENZA

Fisco
torna alle scadenze

Contributo perequativo: termine presentazione istanza


martedì, 28 dicembre 2021

Termine ultimo per la presentazione dell'istanza per accedere al contributo a fondo perduto perequativo, introdotto dall’art. 1 del D.L. Sostegni bis (73/2021).

Calcolo del contributo

L’art. 1 del decreto Sostegni bis, precisamente ai commi da 16 a 27, ha riconosciuto un contributo a fondo perduto “perequativo” a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. Il contributo è rivolto ai soggetti titolari di reddito agrario di cui all’art. 32 del TUIR nonché ai soggetti con ricavi/compensi non superiori a 10 milioni di euro nel periodo d’imposta 2019.

Il contributo spetta a condizione che vi sia un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, in misura pari o superiore al 30%.

Per la determinazione del contributo occorre dapprima calcolare la differenza tra il risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, e diminuirla dell’importo complessivo dei contributi a fondo perduto già ottenuti.

Ciò che risulta da tale “peggioramento” del risultato economico d’esercizio al netto dei contributi a fondo perduto ottenuti va moltiplicato alle seguenti percentuali:

  • 30% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 non superiori a euro 100.000;
  • 20% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 superiori a euro 100.000 e fino a euro 400.000;
  • 15% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000;
  • 10% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 superiori a euro 1.000.000 e fino a euro 5.000.000;
  • 5% per i soggetti con ricavi/compensi 2019 superiori a euro 5.000.000 e fino a euro 10.000.000.

In ogni caso l’ammontare del contributo non può essere superiore a 150.000 euro.

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati