L'utilizzo del Modello F24 viene esteso al versamento delle somme dovute in relazione alla registrazione di atti privati.
L'Agenzia delle Entrate, nell'ottica di razionalizzazione delle modalità di pagamento, ha dato attuazione - relativamente alla registrazione degli atti privati (DPR 131/86) e mediante la pubblicazione del Provvedimento 18379/2020 - di quanto già disposto dal decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell'8 novembre 2011, che aveva esteso il sistema di versamento unificato anche ai pagamenti dell'imposta di registro, di bollo, ipotecaria e catastale.
Al fine di poter adeguare i sistemi informatici ed in attesa della Risoluzione che dovrà emanare la stessa amministrazione finanziaria e con la quale saranno istituiti i relativi codici tributo, è stato predisposto che la decorrenza per l'utilizzo del modello F24 è fissata a partire dal 2 marzo 2020.
Il citato Provvedimento ha, però previsto, un periodo transitorio: dal 2 marzo fino al 31 agosto 2020 si potranno effettuare ancora i pagamenti mediante Modello F23; a partire dal 1° settembre 2020 i pagamenti sopracitati potranno essere effettuati esclusivamente mediante Modello F24.
Attenzione! "Restano ferme le modalità di versamento, tramite Modello F24, già previste dai Provvedimenti 554/2014 e 115137/2016 rispettivamente per le somme dovute in relazione alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili e alla registrazione degli atti costituitivi delle start-up innovative, nonchè gli appositi codici tributo da utilizzare".