 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Formazione giovani agricoltori – Credito d’imposta al 100%

News

Contributi & Incentivi
torna alle news

Formazione giovani agricoltori – Credito d’imposta al 100%

mercoledì, 08 ottobre 2025

Con Provvedimento 3 ottobre 2025, n. 364506, l’Agenzia delle Entrate ha fissato nella misura piena del 100% la percentuale effettivamente fruibile del credito d’imposta di cui all’art. 6 della legge n. 36/2024, spettante ai giovani imprenditori agricoli per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda.

Il Provvedimento n. 364506/2025

Si premette che l’art. 6, comma 1, della legge n. 36 del 2024, ha previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta, per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola, in misura pari all’80% delle spese effettivamente sostenute nell’anno 2024 e idoneamente documentate, fino a un importo massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

In particolare, la norma ha previsto la concessione di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, a favore degli imprenditori agricoli di età superiore a diciotto e inferiore a quarantuno anni compiuti, che hanno iniziato l’attività a decorrere dal 1° gnnaio 2021, per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola.

La percentuale di cui all’art. 4, comma 4, del decreto del Ministro dell’Agricoltura, di concerto con il MEF, del 1° aprile 2025, recante “Criteri e modalità per l'attuazione del contributo, sotto forma di credito d’imposta, per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell'azienda agricola”, è pari al 100%.

Ciò posto, secondo i dati raccolti tra il 25 agosto e il 24 settembre 2025, l'ammontare totale dei crediti richiesti (34.643 euro) è risultato molto inferiore rispetto alle risorse disponibili (2 milioni di euro). Di conseguenza, la percentuale attribuita è stata elevata al 100% per tutti gli aventi diritto.

Di conseguenza, con il Provvedimento n. 364506/2025 in esame, l’Agenzia Entrate ha reso noto che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100% dell’importo del credito richiesto.

Il credito d’imposta, nella misura effettivamente spettante, è utilizzabile dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del Provvedimento, previo rilascio di una seconda ricevuta con la quale viene comunicato il riconoscimento del credito d’imposta, e comunque non prima della data di conclusione del corso di formazione.

Fruizione del credito d’imposta

In base all’odierno Provvedimento n. 364506/2025, ciascun beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Il credito d’imposta è utilizzato dai beneficiari esclusivamente in compensazione ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Le Entrate hanno previsto con Risoluzione n. 54/E/2025, che a  tal fine è utilizzato il codice tribute “7040” denominato “Credito d’imposta per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola - articolo 6, comma 1, della legge 15 marzo 2024, n. 36”.

In sede di compilazione del modello F24, detto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati". Nel campo “anno di riferimento" è indicato l’anno di sostenimento dei costi, nel formato “AAAA”.

In fase di elaborazione dei modelli F24 presentati dai contribuenti, l’Agenzia delle Entrate  verifica che l’importo del credito utilizzato in compensazione non risulti superiore all’ammontare massimo fruibile sulla base dei dati risultanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia stessa e della percentuale comunicata con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia, pena lo scarto del modello F24.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati