 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Attività di noleggio e provvigioni: niente ritenuta d’acconto

News

Imposte dirette
torna alle news

Attività di noleggio e provvigioni: niente ritenuta d’acconto

venerdì, 19 settembre 2025

Se un’attività svolta, anche per conto di terzi soggetti, non corrisponde a nessuna delle tipologie di contratto elencati nell’art. 25-bis del D.p.R. n. 600/1973, i compensi derivanti dall’attività stessa non sono soggetti a ritenuta d'acconto.

Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad Interpello n. 250 del 18 settembre 2025.

Nel caso oggetto di interpello, la società ha sviluppato un software  di noleggio e vendita  online di articoli di abbigliamento e accessori. La società agisce per conto di partner, principalmente società brand di accessori e abbigliamento, e gestisce vari aspetti legati alla personalizzazione delle piattaforme online che consentono il noleggio di accessori e vestiti.

La società Istante  chiede  se  i  compensi  percepiti  in  relazione  ai  contratti  di  noleggio debbano essere assoggettati alla ritenuta di cui all'articolo 25 ­bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.

L’articolo 25­ bis, c. 1, prevede che i soggetti i quali corrispondono provvigioni comunque denominate per le prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, devono operare all'atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa.

La  circolare  del Ministero  delle  Finanze  del  10  giugno  1983,  n.  24 ha poi specificato che la  provvigione da assoggettare a ritenuta è costituita oltre che dal compenso per l'attività  svolta dal commissionario, dall'agente, dal mediatore, dal rappresentante di commercio e  dal procacciatore d'affari anche da ''ogni altro compenso inerente l'attività prestata dagli anzidetti soggetti, ivi compresi i rimborsi spese''.

Lo stesso documento, stabilisce che l’elencazione dei  rapporti  contenuta nel comma 1 del citato articolo 25 ­bis è da considerare tassativa e anche nel caso in cui altri rapporti presentino affinità con quelli espressamente indicati dal legislatore, la  ritenuta  in  esame  non  può  ritenersi  applicabile  a  tali  rapporti.

Sono assoggettate alla ritenuta solo le provvigioni, per le attività da loro poste in essere, percepite da:

  • commissionari
  • agenti
  • mediatori
  • rappresentanti di commercio
  • procacciatori d'affari

La ritenuta non si applica dunque sui compensi inerenti ai contratti di mandato con o senza rappresentanza, di spedizione e figure similari, nonché sui compensi percepiti dai soggetti che agiscono quali indicati dal creditore a ricevere i pagamenti.

Dunque, anche sulle provvigioni percepite a fronte di un'attività svolta per conto di altri ma non rientrante tra quelle specifiche dei rapporti ricompresi nel comma 1 dell’art. 25 bis, non si applica la ritenuta.

Nel caso di specie, con riferimento ai compensi percepiti in relazione  all'attività di noleggio dei beni disponibili sulla piattaforma - tenuto conto che la stessa  non rientra in nessuno dei rapporti elencati nella disposizione in esame - l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tali compensi non debbano essere assoggettati alla ritenuta a titolo d'acconto di cui all’art. 25 bis del D.p.R. n. 600/1973.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati