 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
NGI: scadono il 1° agosto le nuove open call per un internet etico, decentralizzato e sicuro

News

Contributi & Incentivi
torna alle news

NGI: scadono il 1° agosto le nuove open call per un internet etico, decentralizzato e sicuro

mercoledì, 23 luglio 2025

Nel contesto europeo, dove sovranità digitale, tutela della privacy e sostenibilità delle tecnologie sono al centro dell’agenda, l’iniziativa NGI – Next Generation Internet lancia nuove open call con scadenza il 1° agosto 2025. L’obiettivo? Finanziare progetti che costruiscano un internet aperto, trasparente, inclusivo. Il bando si rivolge a PMI, sviluppatori, università, enti pubblici e comunità open-source.

Partecipare alle NGI open call significa contribuire a un nuovo modello di internet: etico, distribuito, umano. Il processo è semplice, i requisiti accessibili anche a piccoli team, e le risorse messe a disposizione possono davvero fare la differenza nello sviluppo di soluzioni digitali sostenibili. In un’Europa che punta sulla sovranità tecnologica, queste call rappresentano un’occasione unica per innovare e incidere concretamente nel panorama digitale del futuro

Una visione strategica: internet a misura d’uomo

NGI è un programma europeo coordinato dalla Commissione Europea e implementato da soggetti come NLnet, TNO e FundingBox. La sua missione è chiara: incentivare tecnologie che rispettino i diritti digitali, promuovano interoperabilità e garantiscano privacy. L’attenzione non è solo sull’innovazione, ma sulla rigenerazione del digitale, in chiave etica e sostenibile.

Le open call 2025 si focalizzano su:

  • Software e hardware open-source;
  • Soluzioni decentralizzate per comunicazioni, pagamenti, identità digitale;
  • Protocolli federati e interoperabili;
  • Privacy-by-design;
  • Valorizzazione dei commons digitali.

Le quattro call strategiche

1. NGI Zero Commons Fund (8ª call)

È la call di riferimento per chi sviluppa infrastrutture digitali condivise. Supporta progetti su:

  • AI etica e trasparente;
  • Sistemi decentralizzati;
  • Open data e civic tech.

2. NGI TALER (8ª call)

Focalizzata sul sistema di pagamento GNU Taler, punta a promuoverne l’adozione e l’integrazione in software esistenti. I progetti devono migliorare accessibilità, compatibilità, auditing e usabilità.

3. NGI Mobifree (8ª call)

Si propone di costruire un’alternativa mobile libera, favorendo l’uso di sistemi operativi FOSS, middleware open, applicazioni etiche e strumenti sicuri per smartphone.

4. NGI Fediversity (6ª call)

Sostiene l’espansione del Fediverso, promuovendo soluzioni federate per social media e contenuti digitali: hosting decentralizzato, migrazione tra server, dashboard trasparenti.

A chi si rivolgono i bandi

Le call NGI sono inclusive e aperte a:

  • Sviluppatori e ricercatori indipendenti;
  • Startup e PMI europee;
  • Organizzazioni no-profit, fondazioni, ONG;
  • Enti pubblici, scuole, università, laboratori di ricerca;
  • Collettivi e comunità digitali.

Condizione essenziale: i risultati devono essere rilasciati con licenza open-source e open-access, garantendo riuso, trasparenza e valore condiviso.

Finanziamenti disponibili

I contributi vengono erogati a fondo perduto, senza cofinanziamento obbligatorio:

  • Importi per progetto: da 5.000 € a 50.000 €, secondo la complessità tecnica;
  • Prefinanziamento: tra il 40% e il 70% alla firma del contratto;
  • Durata dei progetti: da 6 a 12 mesi, con milestone concordate.

Il bando NGI TALER prevede che il 15% del budget sia destinato a progetti selezionati internamente, ma la maggior parte delle risorse è aperta a candidati esterni.

Cosa si può finanziare

Le spese ammesse riguardano lo sviluppo concreto del progetto:

Compensi per il personale coinvolto;

  • Servizi esterni (auditor, UX expert, traduttori);
  • Hardware e software open-source;
  • Hosting, server, documentazione;
  • Materiale di comunicazione e workshop tecnici.

Non sono ammissibili costi pubblicitari, stipendi retroattivi, licenze proprietarie non strettamente necessarie o spese di fundraising.

Come partecipare: tempi e modalità

La scadenza per tutte le call è fissata al 1° agosto 2025 alle ore 12:00 CEST. Le domande si presentano online tramite:

  • nlnet.nl
  • ngi.eu
  • fundingbox.com

Ogni proposta deve includere:

  • Descrizione del progetto e degli obiettivi;
  • Piano di lavoro dettagliato;
  • Budget con giustificativi;
  • Impatto previsto;
  • Conformità ai valori open di NGI.

Le proposte saranno valutate da esperti indipendenti in base a:

  • Qualità tecnica e realizzabilità;
  • Coerenza con l’approccio open;
  • Impatto sociale e ambientale;

Originalità e potenziale trasformativo.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati