Con due nuovi decreti direttoriali, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha previsto nuovi obblighi in merito al credito d’imposta dedicato alla produzione cinematografica nazionale e internazionale.
L’obiettivo delle odierne disposizioni, che sostituiscono gli omonimi decreti emanati lo scorso anno, è quello di rafforzare la trasparenza e garantire un controllo più efficace sui costi e sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
Si tratta del decreto direttoriale rep. 2540 del 26.06.2025, in materia di tax credit produzione internazionale, recante “Disposizioni attuative ai sensi dell’art. 18, comma 1, del decreto del Ministro della cultura di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 4 ottobre 2024, n. 329” che sostituisce il decreto direttoriale rep. 3830 del 4. 12. 2024 e del Decreto direttoriale rep. 2541 del 26.06.2025, in materia tax credit produzione nazionale, recante “Disposizioni attuative ai sensi dell’art. 38, comma 1, del decreto del Ministro della cultura di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 10 luglio 2024, n. 225” che sostituisce il decreto direttoriale rep. 3364 del 14.10.2024.
Le nuove disposizioni estendono al tax credit internazionale l’obbligo di consegna della copia completa dell’opera realizzata, ai fini del riconoscimento definitivo del credito d’imposta.
Per fruire delle agevolazioni previste nei due decreti sarà poi necessario che i beneficiari degli incentivi utilizzino un conto corrente dedicato esclusivamente alla gestione dei flussi finanziari relativi agli incentivi, così da assicurarne la piena tracciabilità, rafforzata anche dalla previsione che tutte le fatture di importo superiore a 1.000 euro dovranno riportare il titolo dell’opera cui si riferiscono.
Inoltre, la Direzione Generale Cinema e audiovisivo (DGCA) potrà richiedere, anche ai fini della cedibilità del credito d’imposta, una perizia di congruità sui costi eleggibili dichiarati. Siffatta verifica dovrà essere effettuata da un soggetto terzo e indipendente, concordato preventivamente con la DGCA.
Vengono, infine, consolidate le regole già in vigore per l’assunzione del personale e l’assegnazione di servizi a soggetti esterni.
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo informa che fornirà agli interessati maggiori dettagli sulle modalità di applicazione delle nuove disposizioni mediante avvisi successivi.