 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Rimborsi IVA – Esonero presentazione garanzia

News

Imposta sul valore aggiunto
torna alle news

Rimborsi IVA – Esonero presentazione garanzia

giovedì, 03 aprile 2025

Con la Risposta a interpello 28 marzo 2025, n. 83, l'Agenzia delle Entrate affronta una   questione relativa ai rimborsi IVA e alla gestione delle garanzie in seguito a un'operazione di fusione societaria.

La fattispecie  

In particolare, la risposta all’istanza di interpello in esame analizza la posizione di una società, che ha richiesto chiarimenti sull'applicazione dell'art. 38-bis del D.P.R. n. 633/1972, con particolare riferimento all'esonero dalla presentazione di garanzie e alla sostituzione di quelle già rilasciate. 

Nel caso in esame detta società ha chiesto il rimborso di crediti IVA annuali prestando la garanzia nella forma della diretta assunzione dell’obbligo di pagamento da parte della propria società controllante (art. 38-bis, comma 5, D.P.R. n. 633/1972). Quest’ultima, tuttavia, è stata successivamente incorporata da un’altra società, che si è resa disponibile a garantire i citati crediti con fideiussioni bancarie.

Pertanto, la società chiede di confermare che l’istante possa presentare una dichiarazione integrativa ai fini IVA per gli anni dal 2021 al 2023 e, conseguentemente, essere legittimata ad ottenere la restituzione delle garanzie sostitutive.

Inoltre, chiede di confermare che la società sia legittimata ad ottenere la restituzione delle garanzie sostitutive dall'Ufficio ovvero, in alternativa, l'Ufficio sia legittimato a rilasciare una comunicazione scritta indirizzata alla società confermando che le garanzie sostitutive si devono considerare decadute e prive di efficacia.

Soluzione delle Entrate

Nella Risposta all’interpello in esame, con riferimento al caso dell’istante che chiede, per i rimborsi IVA già erogati, di sostituire l'assunzione diretta dell'obbligo di pagamento prestata dalla propria controllante con  una  dichiarazione  integrativa  recante  il visto di conformità nonché la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la solidità della propria situazione patrimoniale e finanziaria, si richiama la Circolare n. 35/E/2015, ove è stato chiarito che,  a differenza di quanto avveniva ai fini della presentazione dell'attestazione di ''virtuosità'' secondo la previgente normativa, non si ritiene possibile la presentazione di detta dichiarazione sostitutiva in un momento successivo alla dichiarazione/istanza.

La dichiarazione sostitutiva potrà essere prodotta successivamente, secondo le modalità previste dai modelli dichiarativi, solo qualora venga presentata una dichiarazione correttiva/integrativa.

Con la citata Circolare n. 35 del 2015 è stata, dunque, ammessa l'integrazione  per  dotare  la dichiarazione annuale del visto di conformità e della dichiarazione sostitutiva originariamente omesso. Tuttavia, lo stesso documento di  prassi ha precisato che è consentito  correggere ed integrare  anche  le  indicazioni rese con riguardo al presupposto per ottenere il rimborso, nonché alla richiesta di esonero dalla presentazione della garanzia, non eseguite o eseguite non correttamente, purché siano rispettate le modalità e i limiti temporali declinati dalla risoluzione n. 99/2014, ove è stata ammessa la possibilità di variare la scelta operata in dichiarazione (compensazione in luogo del rimborso dell'eccedenza a credito IVA) solo laddove non sia già stata conclusa la fase istruttoria e non sia stata validata la disposizione di pagamento.

Da ciò ne deriva che, in tema di rimborsi IVA, la presentazione della dichiarazione integrativa per modificare il tipo di garanzia già scelto può essere presentata fino a quando non sia stata conclusa ­da parte dell'Ufficio territorialmente competente ­la fase istruttoria e non sia stata validata la disposizione di pagamento.

Tale soluzione è coerente con l'attività istruttoria svolta dall'Ufficio, che deve poter verificare la correttezza delle attestazioni effettuate nella dichiarazione annuale prima di dare esecuzione al pagamento delle somme chieste a rimborso.

Nel caso di specie, quindi, avendo l'Ufficio già liquidato i rimborsi IVA, l'istante non ha più la possibilità di integrare le proprie dichiarazioni IVA al fine di scegliere la forma di garanzia alternativa di cui si discute.

Pertanto, essendo venuta meno la società garante a seguito della fusione, spetta a quella che ha chiesto il rimborso fornire la garanzia sostitutiva in una delle forme previste (cauzione in titoli di Stato o in titoli garantiti dallo Stato, fideiussione rilasciata da una banca, ecc.).

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati