 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Autostrade e Trafori (Concessionari) e le novità di gennaio 2025

News

Disposizioni in genere
torna alle news

Autostrade e Trafori (Concessionari) e le novità di gennaio 2025

lunedì, 27 gennaio 2025

Per i lavoratori del settore Autostrade e Trafori (Concessionari), a gennaio 2025, ci sono importanti novità.

Novità

L’accordo di rinnovo 18 luglio 2023, con vigenza contrattuale 18-07-2023/ 30-06-2025, si applica ai dipendenti da imprese esercenti l’attività di gestione delle infrastrutture viarie a pedaggio, delle attività e dei servizi connessi a supporto, dei sistemi di viabilità integrata. Nell’accordo sono previste importanti novità per gennaio 2025, che possiamo così sintetizzare:

a) Minimi retributivi 

Liv.

Nuovi Minimi

Dall’1.8.2023

dall’1.1.2024

dall’1.8.2024

dall’1.1.2025

A

2.795,70

2.875,09

2.922,73

3.033,88

A1

2.498,30

2.569,25

2.611,82

2.711,14

B

2.200,85

2.263,35

2.300,85

2.388,35

B1

2.010,56

2.067,65

2.101,91

2.181,84

C

1.760,70

1.810,70

1.840,70

1.910,70

C1

1.606,06

1.651,67

1.679,03

1.742,88

D

1.189,65

1.223,43

1.243,70

1.291,00

 

Liv

Incrementi

Dall’1.8.2023

dall’1.1.2024

dall’1.8.2024

dall’1.1.2025

A

95,27

79,39

47,64

111,15

A1

85,14

70,95

42,57

99,32

B

75,00

62,50

37,50

87,50

B1

68,51

57,09

34,26

79,93

C

60,00

50,00

30,00

70,00

C1

54,73

45,61

27,36

63,85

D

40,54

33,78

20,27

47,30

 

b) Welfare

Le Parti convengono di assegnare alla contrattazione di secondo livello l’importo di euro 30 per dodici mensilità in favore di ciascun lavoratore in forza a tempo indeterminato per l’anno 2024 ed euro 30 per dodici mensilità per l’anno 2025, da destinare a forme di welfare ai sensi delle normative di legge vigenti.

Conseguentemente le Parti al secondo livello dovranno congiuntamente individuare le modalità ritenute più attinenti alla singola realtà aziendale.

In caso di mancata definizione la somma dovrà essere versata al Fondo di Previdenza Complementare di riferimento.

Gli importi forfettari di cui sopra non saranno considerati utili ai fini dei vari istituti contrattuali e di legge, né ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto.

I valori economici di cui sopra avranno carattere di continuità anche successivamente alla scadenza contrattuale. A tale scopo, in occasione del prossimo rinnovo contrattuale le Parti, anche in funzione dell’evoluzione della legislazione vigente in materia, valuteranno le modalità di corresponsione di detti importi ad oggi destinati al welfare aziendale.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati