 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Niente più revisori del MEF nelle società, ma si alza l’asticella dei controlli

News

Finanza aziendale
torna alle news

Niente più revisori del MEF nelle società, ma si alza l’asticella dei controlli

mercoledì, 18 dicembre 2024

La bozza della legge di bilancio 2025 aveva introdotto, con l’articolo 112, l’obbligo di controlli nelle società che ricevono aiuti dallo Stato, attraverso l’inserimento di revisori del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Più in dettaglio, la disposizione prevedeva che ogni azienda, ma anche cooperative, fondazioni e associazioni (fatta eccezione solo per le società controllate o partecipate da regioni ed enti locali), che avesse ricevuto almeno 100mila euro di contributi pubblici, avrebbe dovuto inserire nel proprio collegio sindacale un membro nominato dal Ministero dell’economia e delle finanze. Questo significava intervenire, modificando ogni statuto e regolamento di ogni organizzazione interessata.

I revisori designati dal MEF avrebbero dovuto controllare e gestire le risorse pubbliche ricevute dalle organizzazioni, trasmettendo al Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato report periodici, secondo le direttive MEF e le disposizioni europee in materia di finanza pubblica.

In tal modo, la finanza pubblica avrebbe rafforzato i controlli e il monitoraggio delle operazioni finanziate dallo Stato. 

L’iniziativa ha, però, suscitato sdegno da più parti e rilevanti disapprovazioni negli ambienti  governativi, imprenditoriali e nel settore dei professionisti che l’hanno vista come una intromissione sproporzionata da parte del pubblico nel settore privato.

E allora dietro front! La disposizione resta, ma viene rielaborata e, al momento, con l’ultima approvazione in Commissione Bilancio, vengono abrogati i commi che introducevano i revisori Mef e si prevedono unicamente controlli più stretti sui bilanci delle società che ricevono "contributi significativi", la cui entità verrà individuata con un dpcm entro 90 giorni dall'approvazione della legge di bilancio.

Saranno gli organi di controllo già costituiti ad effettuare i controlli dunque, con l’obbligo di trasmettere al Ministero delle finanze un report periodico sulle operazioni di verifica compiute.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati