 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Cemento, Calce (Industria) ed accordo di rinnovo 15 ottobre 2024

News

Contrattazione
torna alle news

Cemento, Calce (Industria) ed accordo di rinnovo 15 ottobre 2024

lunedì, 28 ottobre 2024

È stato rinnovato il 15 ottobre 2024 il ccnl per i lavoratori del Settore Cemento, Calce (Industria).

Accr 15 ottobre 2024: le novità

Il 15.10.2024, in Roma, tra Federbeton e Feneal - Uil, Filca – Cisl e Fillea – Cgil si è svolto un incontro quali Parti stipulanti il C.C.N.L. 15.3.2022 da applicare ai dipendenti delle Aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni nonché la produzione promiscua di cemento, calce, gesso e malte.

Le Parti stipulanti confermano, nel rispetto dell’attuale assetto di regole condivise, la validità nel modello di relazioni industriali in atto nelle Aziende dei settori rappresentati, strumento utile e in grado - tenuto conto del contesto di riferimento - di fornire risposte adeguate alle esigenze delle imprese e dei lavoratori.

Pertanto, Federbeton e Feneal - Uil, Filca - Cisl, Fillea - Cgil:

  • tenuto conto che l’art. 44 (Aumenti retributivi e nuovi minimi contrattuali mensili) del C.C.N.L. 15.3.2022 prevede, tra l’altro, che “Nel terzo anno di vigenza del contratto, in caso di scostamento tra l’inflazione prevista e quella reale giudicato significativo e comunicato dall’organismo competente nel mese di maggio, le Parti si incontreranno per valutare l’eventuale ricaduta in termini di variazione dei minimi da attuare entro la vigenza del contratto, utilizzando i criteri di calcolo usualmente impiegati”;
  • preso atto degli ultimi dati ufficiali sull’inflazione pubblicati il 7.6.2024 dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), in particolare per quanto riguarda i valori - a consuntivo e previsionali - dell’indice IPCA NEI (Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea al netto dei beni energetici importati);
  • considerato il punto di riferimento condiviso per determinare gli incrementi economici dei minimi tabellari così come indicato dall’Accordo c.d. “Patto per la Fabbrica” sottoscritto il 9.3.2018 tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil;
  • confermata la piena validità del sistema condiviso nel C.C.N.L. 15.3.2022 in merito all’adeguamento del TEM (Trattamento Economico Minimo) agli scostamenti tra inflazione prevista e reale, concordano, dopo costruttiva interlocuzione negoziale, quanto segue.

I minimi tabellari contrattuali attualmente in vigore del C.C.N.L. 15.3.2022 sono incrementati - a partire dall’1.12.2024 - dai seguenti importi lordi mensili comprensivi anche della terza ed ultima quota di aumento retributivo mensile che avrebbe dovuto essere erogato in pari data secondo il vigente C.C.N.L.

Area professionale

Liv.

Par.

Aumenti dei minimi tabellari dall’1.12.2024 (euro mese lordi)

Area direttiva

3°

210

238,50 (180,00 + 58,50)

2°

188

213,51 (161,14 + 52,37)

1°

172

195,34 (147,43 + 47,91)

Area concettuale

3°

163

185,12 (139,71 + 45,41)

2°

157

178,31 (134,57 + 43,74)

1°

149

169,22 (127,71 + 41,51)

Area specialistica

3°

140

159,00 (120,00 + 39,00)

2°

134

152,19 (114,86 + 37,33)

1°

129

146,51 (110,57 + 35,94)

Area qualificata

2°

121

137,42 (103,71 + 33,71)

1°

116

131,74 (99,43 + 32,31)

Area esecutiva

1°

100

113,57 (85,71 + 27,86)

Salvo errori e/o omissioni

 

Le Parti stipulanti confermano, altresì, che gli incrementi dei minimi riportati nella tabella, sono comprensivi del recupero dello scostamento tra inflazione prevista e quella consuntivata relativamente agli anni 2022, 2023 e 2024 così come indicato dall’art. 44 (Aumenti retributivi e nuovi minimi contrattuali mensili) del C.C.N.L. 15.3.2022.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati