 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
IVA - Prestazioni che concorrono alla realizzazione di opere non imponibili

News

Imposta sul valore aggiunto
torna alle news

IVA - Prestazioni che concorrono alla realizzazione di opere non imponibili

venerdì, 18 ottobre 2024

Con la Risposta a interpello 16 ottobre 2024, n. 205, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alle prestazioni svolte nei porti da soggetti diversi da quelli che realizzano il complesso intervento di manutenzione portuale non si applica il regime di non imponibilità IVA.

L’interpello 

L'istanza di interpello in esame riguarda un’autorità di sistema portuale che chiede  chiarimenti circa il trattamento IVA da applicare ad alcune prestazioni (es. servizi di ingegneria ed alter voci inerenti) che concorrono alla realizzazione di determinate opere portuali, ma non possono essere svolte dall’appaltatore principale, dal subappaltatore o da figure analoghe.

L’art. 9, comma 1, n. 6), del D.P.R. n. 633/1972, prevede l’applicazione del regime di non imponibilità, con riguardo ai “servizi prestati nei porti, autoporti, aeroporti e negli scali ferroviari di confine che riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degli impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di trasporto (…)”.

Detta disposizione deve essere interpretata nel senso che:

  • fra questi servizi si intendono compresi anche quelli di rifacimento, completamento, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione degli impianti già esistenti, pur se tali opere vengono dislocate, all’interno dei predetti luoghi, in sede diversa dalla precedente (art. 3, comma 13, D.L. n. 90/90);
  • la realizzazione in porti già esistenti di opere previste nel piano regolatore portuale e nelle relative varianti ovvero qualificate come adeguamenti tecnico-funzionali sono da intendersi quali attività di ampliamento, ammodernamento e riqualificazione degli stessi (art. 1, comma 992, legge n. 296/2006). 

Soluzione delle Entrate

Con la Risposta all’interpello in oggetto, l’Agenzia Entrate argomenta che, come chiarito dalla Risoluzione n. 118/E/2008, dalla normativa sopra citata si evince che i servizi in esame devono presentarsi come complessi interventi strutturali da realizzare su impianti già esistenti, aventi come fine immediato il loro funzionamento e la loro manutenzione ovvero il loro ammodernamento, ampliamento, ecc.

Sono escluse dall’ambito applicativo della disposizione IVA, le mere forniture di beni e servizi (v. Risoluzione n. 247/E/2002), le quali non danno luogo agli interventi di carattere strutturale cui fa riferimento la norma fiscale in esame.

Con la riferita Risoluzione n. 118/E/2008 è stato evidenziato che il trattamento di non imponibilità in questione può essere applicato solo alle prestazioni rese dai soggetti che realizzano il complesso intervento di manutenzione portuale e che dette prestazioni devono essere immediatamente riferibili alla manutenzione portuale.

Nel complesso, dette prestazioni possono essere svolte:

  • dall’appaltatore principale a favore del committente di tali opere;
  • dal subappaltatore all’appaltante dei lavori di manutenzione portuale;
  • per analogia con i casi precedenti, da coloro che effettuano una prestazione di manutenzione portuale ad un committente sulla base di un contratto di risultato, anche se non riconducibile immediatamente alle figure tipiche dell’appalto e del subappalto.

In tale contesto rientrano anche le prestazioni realizzate dai consorziati a favore della società consortile, aggiudicataria dei lavori di appalto.

Tuttavia, come nella specie, le prestazioni quali progettazione ed altre indagini preliminari, direzione lavori, coordinamento sicurezza, ecc., svolte nell’ambito di una grossa operazione di manutenzione portuale, secodo l’Agenzia Entrate, non godono della non imponibilità ai fini IVA se svolte da soggetti diversi da quelli che realizzano il complesso intervento di manutenzione portuale.

Ciò in quanto, come detto, l'art. 9, comma 1, n. 6), D.P.R n. 633/1972 comporta che il trattamento di non imponibilità IVA può essere applicato solo alle prestazioni rese dai soggetti che realizzano il complesso intervento di manutenzione portuale e che dette prestazioni devono essere immediatamente riferibili alla manutenzione portuale.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati