L’INPS, con il messaggio n. 1702, è intervenuto fornendo le istruzioni necessarie per l’applicativo per la comunicazione dei codici fiscali dei figli da parte della lavoratrice madre, al fine di poter usufruire dell’esonero contributivo previsto con la Legge di Bilancio 2024.
Con la circolare n. 27 era già intervenuto rilasciando le indicazioni operative per la fruizione di tale misura: ovvero un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali IVS a carico del lavoratore, nel limite massimo di 3.000 annui riparametrato su base mensile.
Come già specificato, al fine di poter usufruire della suddetta agevolazione le lavoratrici potranno comunicare al proprio datore di lavoro la volontà di avvalersi dell’esonero rendendo noti al medesimo datore di lavoro il numero dei figli e i relativi codici fiscali.Pertanto, la fruizione dell’esonero non è subordinata alla presentazione di una specifica domanda di accesso all’INPS, ma solo mediante la comunicazione al proprio datore di lavoro.
Infatti, l’effettiva fruizione dell’esonero avviene mediante l’esposizione nella denuncia contributiva dei codici di conguaglio predisposti dall’Istituto, forniti con la circolare n. 27/2024.Laddove la lavoratrice intenda comunicare direttamente all’INPS le informazioni relative ai propri figli sarà possibile attraverso un’apposita utility, che, tuttavia, sarà limitata ai soli casi in cui per la lavoratrice, già fruitrice del bonus in trattazione, non siano stati inseriti i codici fiscali dei figli nei flussi Uniemens.
L’applicativo messo a disposizione dall’INPS è denominato “Utility Esonero Lavoratrici Madri” ed è disponibile tramite il seguente percorso: Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” > “Utilizza lo strumento”, autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) 3.0.
La lavoratrice interessata, dopo aver selezionato la voce “Utility Esonero Lavoratrici Madri” in “Elenco domande di sgravio”, può procedere con la dichiarazione degli identificativi, fornendo i codici fiscali o, in via alternativa, laddove non sia in possesso dei codici fiscali, le informazioni anagrafiche dei figli.
L’accesso all’applicativo può avvenire decorsi 45 giorni dalla fine del mese di competenza in cui il datore di lavoro ha esposto nei flussi Uniemens, per la prima volta, i codici relativi all’esonero in oggetto.