Da aprile 2024, decorrono per i lavoratori del settore Metalmeccanici Artigianato (Confsal), i nuovi minimi retributivi.
Minimi retributivi
Il Ccnl 10 gennaio 2024, con vigenza contrattuale 1-01-2024/31-12-2026, si applica ai dipendenti delle aziende artigiane, così come definite dalla legislazione vigente, operanti nel:
- settore della Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti;
- settore Orafo, Argentiero, della Bigiotteria e della Orologeria ed Affini;
- settore Odontotecnico;
- settore del Restauro artistico di Beni Culturali;
- settore della metalmeccanica e della installazione di impianti.
- Settore della Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti
Rientrano in tale settore i dipendenti:
1. Dei laboratori od officine appartenenti tradizionalmente al settore metalmeccanico, destinati:
a. alla lavorazione e produzione dei metalli nonché costruzioni di manufatti nei quali le parti metalliche richiedono la maggiore quantità di lavoro;
b. alle lavorazioni artistiche eseguite sui metalli e leghe di metalli non pregiati.
Esempio:
- imprese di meccanica di precisione (esclusa la fabbricazione di monete, medaglie, oreficeria, argenteria, orologi ed affini),
- tornerie in genere,
- imprese di produzioni varie di ferro, ghisa, acciaio, piombo e leghe di metalli non pregiati,
- imprese di verniciatura o di saldatura,
- imprese di costruzione di macchinari, -
imprese di fabbricazione e riparazione di strumenti musicali in metallo.
2. Delle modellerie metalliche e delle fonderie di seconda fusione e di leghe leggere.
Esempio:
- fonderie di bronzo,
- fonderie di seconda fusione di ghisa, di metalli non ferrosi e di leghe leggere,
- fabbricazione di ogni tipo di modello per fonderie,
- laboratori galvanici.
3. Delle imprese di installazione, riparazione e manutenzione di impianti:
a. meccanici,
b. idraulici,
c. termici,
d. di condizionamento,
e. idro-termo-sanitari anche realizzati con l'impiego di tubazioni e/o componenti e/o materiali non metallici, elettrici, telefonici,
f. di reti/linee elettriche e/o telefoniche e/o telematiche,
g. di sollevamento di cose e/o persone,
h. radiotelevisivi,
i. elettrodomestici,
j. a gas,
k. antincendio ed affini o similari.
4. Delle imprese operanti nei settori dell'assistenza, manutenzione e riparazione dei veicoli: Esempio:
- carrozzerie,
- meccanica-motoristica,
- elettrauto,
- gommisti,
- centri di revisione,
- autolavaggi,
- installatori e manutentori di sistemi di autotrazione alimentati a GPL e metano,
- riparatori moto e cicli,
- imprese di soccorso stradale.
5. Delle imprese di produzione, installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature elettroniche.
6. Delle imprese di produzione, e relativa installazione, di manufatti composti prevalentemente da metalli per allestimento di stand, punti vendita, negozi, mostre e fiere, con la realizzazione dei relativi impianti per l'illuminazione e relative parti grafiche.
7. Della produzione, e relativa installazione, di manufatti composti prevalentemente da metalli e relative strutture portanti, per impianti pubblicitari da interno e da esterno (insegne luminose e non, targhe, cartellonistica, segnaletica, ecc.).
8. Delle imprese che eseguono montaggi e/o smontaggi:
- di ponteggi;
- di scaffalature;
- di mobili;
- di componenti di varia natura.
• Settore Orafo, Argentiero, della Bigiotteria e della Orologeria ed Affini.
Rientrano in tale settore i dipendenti delle imprese aventi i requisiti previsti dalla legislazione vigente, ed in particolare:
1. i laboratori appartenenti tradizionalmente al settore Orafo, Argentiero e Affini destinati alla lavorazione dei metalli preziosi, nonché all'attività di restauro e alla riparazione e costruzione di manufatti dei quali le parti metalliche (metalli preziosi) richiedono la maggiore quantità di lavoro;
2. le imprese che effettuano lavorazioni eseguite su metalli e leghe di metalli pregiati;
3. i costruttori e riparatori di orologi.
Esempio:
- Orafi;
- Argentieri;
- Bigiottieri;
- Gioiellieri;
- Casse;
- Incisori;
- Incastonatori;
- Smaltatori e Miniaturisti;
- Lavorazione pietre preziose;
- Lavorazione pietre dure;
- Imprese galvaniche che lavorano esclusivamente per il settore orafo e/o argentiero;
- Attività di realizzazione di modelli.
• Settore Odontotecnico.
Rientrano i dipendenti delle imprese che esercitano la loro attività nel settore Odontotecnico così come definito dalla legislazione vigente.
• Settore del Restauro artistico di Beni Culturali.
Nello specifico, l’accordo in esame, prevede che gli acconti di cui alle presenti tabelle vengono erogati a titolo di anticipazione riassorbibile in occasione dei futuri aumenti contrattuali. Per il personale part-time l’erogazione avviene con criteri di proporzionalità, mentre per gli apprendisti si applicano le percentuali di calcolo vigenti al momento dell’erogazione.
Tabella A - Settore Metalmeccanica e Installazione Impianti
Inquadramento retributivo |
Minimi retributivi |
Acconti all’1.1.2024 |
Minimi all’1.1.2024 |
Acconti all’1.4.2024 |
Minimi all’1.4.2024 |
Euro |
|||||
Primo (*) |
1.834,80 |
63,00 |
1.897,80 |
58,00 |
1.955,80 |
Secondo |
1.707,20 |
58,60 |
1.765,80 |
54,00 |
1.819,80 |
Terzo |
1.612,05 |
55,50 |
1.667,55 |
51,00 |
1.718,55 |
Quarto |
1.550,10 |
53,20 |
1.603,30 |
49,00 |
1.652,30 |
Quinto |
1.461,05 |
50,20 |
1.511,25 |
46,20 |
1.557,45 |
Sesto |
1.407,20 |
48,30 |
1.455,50 |
44,50 |
1.500,00 |
Settimo |
1.341,90 |
46,10 |
1.388,00 |
42,50 |
1.430,50 |
(*)Da aggiungere indennità di funzione pari a 50 euro. |
Tabella B - Settore Orafi, Argentieri e Affini
Inquadramento retributivo |
Minimi retributivi |
Acconti all’1.1.2024 |
Minimi all’1.1.2024 |
Acconti all’1.4.2024 |
Minimi all’1.4.2024 |
Euro |
|||||
Primo (*) |
1.836,30 |
63,00 |
1.899,30 |
58,00 |
1.957,30 |
Secondo |
1.710,85 |
59,00 |
1.769,85 |
54,00 |
1.823,85 |
Terzo |
1.557,35 |
53,30 |
1.610,65 |
49,10 |
1.659,75 |
Quarto |
1.464,70 |
50,20 |
1.514,90 |
46,20 |
1.561,10 |
Quinto |
1.408,45 |
48,20 |
1.456,65 |
44,50 |
1.501,15 |
Sesto |
1.335,40 |
45,80 |
1.381,20 |
42,20 |
1.423,40 |
(*) Da aggiungere indennità di funzione pari a 50 euro. |
Tabella C - Settore odontotecnici
Inquadramento retributivo |
Minimi retributivi |
Acconti all’1.1.2024 |
Minimi all’1.1.2024 |
Acconti all’1.4.2024 |
Minimi all’1.4.2024 |
Primo (*) |
1.721,65 |
62,15 |
1.783,80 |
57,20 |
1.841,00 |
Secondo |
1.630,85 |
59,00 |
1.689,85 |
54,20 |
1.744,05 |
Terzo |
1.474,20 |
53,30 |
1.527,50 |
49,00 |
1.576,50 |
Quarto |
1.388,05 |
50,20 |
1.438,25 |
46,20 |
1.484,45 |
Quinto |
1.329,35 |
48,10 |
1.377,45 |
44,20 |
1421,65 |
Sesto |
1.279,05 |
46,20 |
1.325,25 |
42,50 |
1.367,75 |
(*) Da aggiungere indennità di funzione pari a 50 euro. |
Tabella D - Settore Restauro artistico di Beni Culturali
Inquadramento retributivo |
Minimi retributivi |
Acconti all’1.1.2024 |
Minimi all’1.1.2024 |
Acconti all’1.4.2024 |
Minimi all’1.4.2024 |
Quadro Super (*) |
2.458,50 |
75,70 |
2.534,20 |
69,70 |
2.603,90 |
Quadro |
2.458,50 |
75,70 |
2.534,20 |
69,70 |
2.603,90 |
Primo livello |
2.308,50 |
71,10 |
2.379,60 |
65,50 |
2.445,10 |
Secondo livello |
1.775,60 |
54,75 |
1.830,35 |
50,30 |
1.880,65 |
Terzo livello |
1.650,05 |
50,90 |
1.700,95 |
46,85 |
1.747,80 |
Quarto livello (**) |
1.627,60 |
50,15 |
1.677,75 |
46,15 |
1.723,90 |
Quinto livello |
1.525,60 |
47,00 |
1.572,60 |
43,30 |
1.615,90 |
Sesto livello |
1.456,70 |
45,00 |
1.501,70 |
41,35 |
1.543,05 |
(*) Da aggiungere indennità di funzione di quadro pari a 50 euro mensili. (**) Al lavoratore tecnico del restauro senior inquadrato in tale livello viene riconosciuta un’indennità di ruolo strategico pari a 100 euro mensili. |