E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 6 Febbraio 2024, la Circolare direttoriale del 19 gennaio 2024 n. 13049 emanata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, contenente le istruzioni sulla rilevazione dei dati per le attività di valutazione degli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive per l’anno 2023 tramite il Registro nazionale degli aiuti.
La circolare è destinata alle Autorità responsabili e ai soggetti gestori degli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive di carattere nazionale, regionale e delle province autonome e contiene in dettaglio le istruzioni su come le autorità competenti devono acquisire ed utilizzare i dati contenuti nel Registro aiuti di Stato per redigere la cosiddetta relazione 266.
L'art. 1 della legge n. 266/1997 e l'art. 10 del decreto legislativo n. 123/1998 prevedono, infatti, che il Ministero delle imprese e del Made in Italy rediga annualmente una relazione (nota come Relazione 266) di valutazione e monitoraggio degli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive, anche nota come Relazione 266, utilizzando, tra gli altri, i dati e le informazioni contenute nel RNA (Registro Nazionale Aiuti di Stato).
La circolare spiega che, ai fini della redazione della relazione, per ciascun bando o procedura attuativa oggetto di rilevazione, il «Soggetto concedente» acceda alla sezione «Legge 266» disponibile nella home page dell'area riservata del Registro Nazionale Aiuti di Stato all'indirizzo https://www.rna.gov.it (nel seguito piattaforma RNA-266).
Ai fini della compilazione e trasmissione delle informazioni, le amministrazioni che hanno già operato sulla piattaforma RNA-266 ritroveranno l'organizzazione degli utenti, compilatori 266 e validatori 266, predisposta in occasione delle precedenti rilevazioni. Gli «Amministratori UG» oppure il «Referente 266» per l'ente devono assegnare i ruoli di «compilatore 266» e «validatore 266» per gli uffici gestori che ne sono sprovvisti.
Il ruolo di «Referente 266», coordinatore per la compilazione dei dati per ogni misura agevolativa oggetto della relazione, è attribuito d'ufficio al Referente unico per il Registro («Amministratore autorita'»), come risultante nel Registro nazionale degli aiuti di Stato. L'«Amministratore autorita'» può, comunque, delegare il ruolo di «Referente 266», assegnandolo ad un altro utente del Registro.
Il «Referente 266», entrando nell’area dedicata «Legge 266», è tenuto a controllare, per ogni bando/procedura attuativa, lo stato di compilazione e validazione delle informazioni richieste.
Regimi agevolativi aiuti di Stato
Per i regimi di aiuto, le informazioni relative alle concessioni e alle spese ammesse sono acquisite automaticamente dal Registro e saranno pertanto disponibili nella sezione «Legge 266» in forma aggregata e in sola lettura; vanno compilati il valore dell'erogato (in termini di importo nominale e agevolato) nell'anno oggetto di rilevazione, aggregato per obiettivo, strumento, regione, dimensione e tipologia di soggetto beneficiario.
Nel caso in cui la Misura oggetto della relazione 266 non sia presente all'interno della sezione dedicata, sarà necessario registrare la Misura e il relativo bando, utilizzando le funzioni di registrazione nella sezione
«Gestione misure» del Registro.
Regimi agevolativi non aiuti
Per i regimi agevolativi alle imprese che non sono aiuti ai sensi della normativa comunitaria, le amministrazioni e gli altri soggetti interessati utilizzeranno la medesima sezione «Legge 266» per compilare e inoltrare le agevolazioni concesse (numero, importo nominale e importo agevolato), le agevolazioni erogate (importo nominale e importo agevolato) e le spese ammesse nell'anno oggetto di rilevazione aggregate per obiettivo, strumento, regione, dimensione e tipologia del soggetto beneficiario.
In caso di agevolazioni fiscali che non costituiscono aiuti di Stato non subordinate all'emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione alla fruizione comunque denominati di cui all'art. 10 del regolamento di cui al decreto ministeriale n. 115/2017, il provvedimento del MIMIT evidenzia che sono oggetto di compilazione e validazione le informazioni delle agevolazioni dichiarate nella dichiarazione fiscale 2022 relativa al periodo di imposta 2021.
I regimi agevolativi non aiuti oggetto di rilevazione dello scorso anno sono gia' disponibili nella piattaforma RNA-266.
Per ricevere aiuto per la compilazione e la validazione dei dati 266 e per la registrazione dei regimi non aiuto non già censiti, è possibile scrivere all'indirizzo rna.supporto@mise.gov.it, nella home page riservata della piattaforma RNA, sezione “Supporto Documentale” è inoltre presente un manuale d’uso.
Concludendo, si rammenta che la compilazione e la validazione delle informazioni relative all'anno 2023 da parte delle amministrazioni e dei soggetti interessati sono ammesse dal 20 febbraio 2024 fino al 28 marzo 2024.