L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 7/E del 24 gennaio 2024, istituisce nuovi codici tributo che consentono il versamento, mediante modello F24, dell’imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine di interesse di cui all’articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104.
I versamenti includono le somme in argomento e gli eventuali interessi e sanzioni dovuti in caso di ravvedimento. Si tratta di un’imposta straordinaria a carico delle banche di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, ossia il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Il comma 6 del citato articolo 26 del DL 104/2023, convertito con modificazioni dalla Legge 9 ottobre 2023, n. 136, prevede che si applicano le disposizioni in materia di imposte sui redditi, ai fini dell’accertamento, delle sanzioni e della riscossione dell’imposta straordinaria.
Di seguito, i nuovi codici tributo istituiti:
- “2717” denominato “Imposta straordinaria sull’incremento del margine di interesse – articolo 26, decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104;
- “1947” denominato “Imposta straordinaria sull’incremento del margine di interesse – INTERESSI - articolo 26, decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104;
- “8955” denominato “Imposta straordinaria sull’incremento del margine di interesse – SANZIONI - articolo 26, decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104.
Nel momento di compilare il modello F24, i codici si trovano nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di riferimento” dell’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”.