Entro le ore 23:59 del 21 Gennaio 2024 sarà possibile inviare le domande per accedere ai crediti d’imposta previsti per la produzione e per la distribuzione delle opere cinematografiche.
Lo ha stabilito la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo con due decreti direttoriali del 22 Dicembre 2023, dando esecuzione a quanto indicato nell’avviso di apertura sessione ricognitiva tax credit del 15 novembre 2023, nel quale si stabiliva che la DGCA avrebbe pubblicato la data di chiusura della sessione con propri provvedimenti direttoriali.
Le aree di intervento riferite al credito d’imposta per la produzione cinematografica sono le seguenti:
- RICHIESTE DEFINITIVE PER LO SVILUPPO DI OPERE AUDIOVISIVE (capo II del D.M. “tax credit produzione nazionale 2021” e succ. modifiche, codice settore TCSF2);
- RICHIESTE PREVENTIVE PER LA PRODUZIONE DI OPERE DI RICERCA E FORMAZIONE (capo III del D.M. “tax credit produzione nazionale 2021” e succ. modifiche, codice settore TCORF2);
- RICHIESTE PREVENTIVE PER LA PRODUZIONE DI VIDEOCLIP (capo III del D.M. “tax credit produzione nazionale 2021” e succ. modifiche, codice settore TCVC2);
- RICHIESTE PREVENTIVE PER LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (capo III del D.M. "tax credit produzione nazionale 2021" e succ. modifiche, codice settore TCPF2);
- RICHIESTE PREVENTIVE PER LA PRODUZIONE DI OPERE TV (capo IV del D.M. "tax credit produzione nazionale 2021" e succ. modifiche, codice settore TCAVTV2) e per la produzione di opere WEB (capo IV del D.M. "tax credit produzione nazionale 2021" e succ. modifiche, codice settore TCAVTW2);
- RICHIESTE DEFINITIVE PER LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (capo III, art. 17 del D.M. "tax credit produzione nazionale 2021" e succ. modifiche, codice settore TCPF3);
g. RICHIESTE DEFINITIVE PER LA PRODUZIONE DI OPERE DI RICERCA E FORMAZIONE (capo III, art. 17 del D.M. “tax credit produzione nazionale 2021” e succ. modifiche, codice settore TCORF3);
h. RICHIESTE DEFINITIVE PER LA PRODUZIONE DI VIDEOCLIP (capo III, art. 17 del D.M. “tax credit produzione nazionale 2021” e succ. modifiche, codice settore TCVC3);
i. RICHIESTE DEFINITIVE PER LA PRODUZIONE DI OPERE TV (capo IV, art. 21 del D.M. "tax credit produzione nazionale 2021" e succ. modifiche, codice settore TCAVTV3) e PER LA PRODUZIONE DI OPERE WEB (capo IV, art. 21 del D.M. "tax credit produzione nazionale 2021" e succ. modifiche, codice settore TCAVTW3).
In relazione invece alla produzione esecutiva di opere straniere e alla distribuzione, il riferimento è alle seguenti aree di intervento:
- TAX CREDIT PRODUZIONE ESECUTIVA OPERE STRANIERE (TCPI);
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE DI OPERE CHE NON HANNO USUFRUITO DELLA DEROGA ALL’OBBLIGO;
- DI DIFFUSIONE AL PUBBLICO IN SALA CINEMATOGRAFICA (TCDN2);
- TAX CREDIT DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (TCDI)
I provvedimenti direttoriali precisano, altresì, che le domande già presentate nel corso delle sessioni ricognitive 2023 sono da considerarsi regolarmente inviate e pertanto non si dovrà procedere a un nuovo invio.
Si comunica, inoltre, che ai fini del rispetto di quanto previsto dall’art 38, comma 2 del D.I. 4 aprile 2021 e ss.mm.ii., gli accordi aventi data certa con l’impresa estera committente devono essere stati sottoscritti, con data certa, entro il 22/12/2023.
Si rammenta, infine, che le domande per ricevere i tax credit nel settore cinematografico possono essere presentate da aziende che:
- hanno ultimato le riprese dell’opera, ovvero, per quanto concerne le opere di animazione, la lavorazione.
- hanno effettuato almeno quattro settimane di riprese oppure il 50% delle giornate di lavorazione.
Le istanze vanno inviate utilizzando la piattaforma DGCOL.
Possono presentare domanda per il credito d’imposta, le imprese di produzione che in maniera congiunta:
- hanno sottoscritto un accordo avente data certa con un fornitore di servizi di media audiovisivi alla produzione, in relazione all’opera oggetto della domanda di aiuto;
- sono in possesso di tutti gli altri requisiti previsti dal D.M. 4 dicembre 2021.