 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Lavoro occasionale e alimentazione portafoglio elettronico: le specifiche INPS

News

Disposizioni in genere
torna alle news

Lavoro occasionale e alimentazione portafoglio elettronico: le specifiche INPS

martedì, 12 dicembre 2023

Con il messaggio in oggetto l’INPS è intervenuta in relazione alle modalità di alimentazione del portafoglio elettronico delle prestazioni di lavoro occasionale di cui all’art. 54bis del D.L. n. 50/2017, convertito nella L. n. 96/2017.

 

Le Prestazioni di lavoro occasionale sono intese come attività lavorative che danno luogo nel corso di un anno civile:

- per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;

- per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro;

- per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore, a compensi non superiori a 2.500 euro.

L’art. 54 bis distingue le prestazioni occasionali rese mediante il sistema del “Libretto Famiglia” dai contratti di prestazione occasionale. Entrambe queste modalità possono essere gestite sulle piattaforme AppIO e MyINPS.

Ai fini dell’attivazione del contratto di prestazione occasionale, ciascun utilizzatore deve versare attraverso la piattaforma informatica dell’INPS le somme utilizzabili per compensare le prestazioni: l’utilizzatore deve, infatti, alimentare preventivamente il proprio portafoglio telematico attraverso il versamento della provvista destinata a finanziare l’erogazione del compenso al prestatore, l’assolvimento degli oneri di assicurazione sociale e i costi di gestione delle attività.

Il versamento delle somme può essere effettuato:

a)mediante modello “F24 ELIDE” (Elementi Identificativi), indicando i dati identificativi dell’utilizzatore e le distinte causali di pagamento:

  • LIFA in caso di Libretto Famiglia;
  • CLOC in caso di Contratto di Prestazione Occasionale.

 

b)dal Portale dei Pagamenti del sito istituzionale www.inps.it, accedendo tramite la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2/CIE/CNS).

L’utilizzatore, dopo avere inserito l’importo da versare, può generare il bollettino e scegliere una delle due modalità di pagamento “pagoPA” disponibili:

a)Pagamento online “pagoPA” utilizzando la carta di credito/debito, il conto corrente oppure altri metodi di pagamento innovativi;

b) Avviso di Pagamento “pagoPA” (modalità di pagamento disponibile dal mese di dicembre 2023) generato dal Portale dei Pagamenti, attraverso i canali fisici e online dei Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP):

- le agenzie della banca;

- utilizzando l'home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o “pagoPA”);

- presso gli sportelli ATM abilitati delle banche;

- presso gli esercenti convenzionati con i PSP aderenti al sistema “pagoPA” (bar, edicole, ricevitorie, tabaccherie e supermercati);

- presso gli Uffici Postali e Punti Postali.

Il codice CBILL assegnato ad INPS è AAQV6.

L’INPS comunica, infine, che a partire dal mese di dicembre 2023 è attiva sull’AppIO e su MyINPS una funzionalità di notifica relativa alle comunicazioni destinate agli utilizzatori del Libretto Famiglia e ai relativi prestatori come ad esempio le disposizioni di pagamento predisposte nel mese corrente ovvero l’aggiornamento del portafoglio elettronico a seguito del versamento effettuato.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati