 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Agid. Pubblicate le linee guida per gli Open Data

News

Impresa Digitale
torna alle news

Agid. Pubblicate le linee guida per gli Open Data

giovedì, 17 agosto 2023

In attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo n. 36/2006, con la Determinazione del 3 agosto scorso n.183, Agid ha adottato le nuove linee guida recanti le regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico” ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 82/2005 recante Codice dell’Amministrazione Digitale.


Le nuove linee guida riportano istruzioni sull’utilizzo dei dati nel settore pubblico e sono state adottate dopo un lungo percorso di collaborazione e condivisione, fatto di incontri tra gli stakeholders interessati, web binar, commenti e osservazioni sulla bozza del provvedimento di AGID per garantire la massima partecipazione all’iter di adozione del documento conclusivo, con cui si chiude, al momento, il pacchetto di regole e indicazioni fornite agli enti interessati.

Le presenti linee guida costituiscono la prima versione di indicazioni sul riutilizzo dei dati pubblici e verranno periodicamente aggiornate, in modo da renderle coerenti con i futuri sviluppi tecnici/normativi sul tema.

Il provvedimento di AGID si pone nell’ambito di un quadro europeo che prevede la costruzione di un mercato unico dei dati e di un’economia basata sugli stessi, finalizzato ad agevolare la circolazione dei dati a beneficio di tutti, imprese, ricercatori, amministrazioni pubbliche e cittadini. Molteplici sono le iniziative che l’UE sta portando avanti in tale direzione, fra cui la Strategia Europea per i dati3 e la costruzione di spazi di dati comuni e interoperabili, il Regolamento relativo alla governance dei dati (Data Governance Act)4, avente ad oggetto la facilitazione della condivisione tra settori e Stati Membri e la proposta relativa al Data Act5, tesa a introdurre norme armonizzate per l’accesso equo ai dati e il loro utilizzo.
Con le Linee Guida odierne, AGID si pone l’obiettivo, dunque, di sostenere le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti interessati al processo di apertura dei dati e di riutilizzo dell’informazione del settore pubblico in coerenza con gli obiettivi previsti dall’Unione Europea e in attuazione delle regole fissate dal decreto legislativo n. 200/2021, adottando indicazioni in grado di consentire la corretta attuazione delle disposizioni normative.


Nello specifico, nelle linee guida sono riportate istruzioni riferite a quanto disciplinato dalla Direttiva 2019/1024 (cosiddetta Direttiva Open Data) e dal Decreto legislativo n. 200/2021 che l’ha recepita nel nostro ordinamento, vengono infatti fornite istruzioni sui formati da utilizzare, sulle modalità di pubblicazione delle informazioni, sui profili di metadati, sulle licenze e sulla tariffazione, sugli accordi di esclusiva, sulle richieste di riutilizzo e sugli strumenti di ricerca. Il documento include, inoltre, indicazioni su aspetti organizzativi e qualità dei dati.

Coerentemente con quanto disposto dall’art. 1 del Decreto, le presenti Linee Guida si
applicano:

  • a tutti i dati pubblici e tutti i documenti contenenti dati pubblici detenuti da pubbliche amministrazioni, organismi di diritto pubblico, imprese pubbliche e private, ad eccezione di quelli indicati nel par. 1.2;
  • a dati e documenti i cui diritti di proprietà intellettuale sono detenuti da biblioteche, comprese le biblioteche universitarie, i musei e gli archivi, solo se il riutilizzo è autorizzato in conformità a quanto previsto nella Parte II, Titolo II, Capo I e Capo III, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e nella Parte II, Titolo VII, Capo II, del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196;
  • ai dati della ricerca (v. par. 4.4);
  • ai dati territoriali ai quali si applica il D Lgs. 27 gennaio 2010, n. 32, di recepimento della Direttiva 2007/2/CE, cosiddetta Direttiva INSPIRE (v. par. 4.5);
  • ai documenti che all’atto di entrata in vigore delle indicazioni del Decreto sono già stati diffusi per il riutilizzo.

I destinatari delle Linee Guida sono quelli individuati dal Decreto, ovvero le pubbliche amministrazioni, gli organismi di diritto pubblico e le imprese pubbliche e private. Tra queste ultime, sono da considerare:

  • le imprese private di trasporto che sono soggette ad obblighi di servizio pubblico ai sensi dell’art. 16 del Regolamento (CE) n. 1008/2008 relativo alla prestazione di servizi aerei nella Comunità Europea;
  • in generale, i gestori di servizi pubblici in relazione ai servizi di pubblico interesse.

Per l’individuazione delle “pubbliche amministrazioni” si fa riferimento all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
Il Decreto precisa che sono comprese anche le autorità di sistema portuale, le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché i loro consorzi o associazioni a qualsiasi fine istituzionali.


Nel provvedimento vengono menzionati i dati dinamici, riferendosi a quelli variabili, i dati della ricerca, i dati ad alto valore (e quindi informazioni geospaziali, relative all’osservazione della terra e all’ambiente, dati meteorologici, dati statistici, dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese, dati relativi alla mobilità), mancano, ad oggi, però le indicazioni sulle modalità di fruizione di tali informazioni, sul cui argomento, pare, la task force di Agid stia ancora lavorando.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati