 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Adeguamento Registratori Telematici con accesso al credito d'imposta: ecco il Provvedimento

News

Adempimenti e scadenze
torna alle news

Adeguamento Registratori Telematici con accesso al credito d'imposta: ecco il Provvedimento

giovedì, 29 giugno 2023

Con il Provvedimento n° 231943/2023, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto le modalità di attuazione del credito d’imposta per l’adeguamento, per effetto dell’articolo 18, comma 4-bis del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, degli strumenti utilizzati per la memorizzazione e la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri (articolo 8 del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176).

Tale provvedimento regola, quindi, la partecipazione delle persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato che effettuano, esclusivamente attraverso strumenti che consentano il pagamento elettronico, acquisti di beni o servizi, fuori dall'esercizio di attività di impresa, arte o professione, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, alla lotteria degli scontrini.

A gennaio 2023 era già intervenuto il Provv. n. 15943 per approvare le specifiche tecniche per l’adeguamento tecnico dei dispositivi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. Il sopracitato articolo 18 ha disposto il riconoscimento di un contributo, sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in compensazione, pari al 100% della spesa sostenuta, per un massimo di 50 euro, per ogni misuratore fiscale.

Quando potrà essere utilizzato questo credito da parte degli esercenti? Dalla prima liquidazione periodica dell’IVA successiva al mese in cui è stata registrata la fattura relativa all’adeguamento del misuratore fiscale.

Con il Provv. n° 231943/2023, l’Agenzia delle Entrate ha dunque regolato:

  • la suddetta modalità di fruizione del credito d’imposta: si ricorda che “il credito è indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023 e nella dichiarazione degli anni d’imposta successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo;
  • le modalità di pagamento del corrispettivo per l’acquisto o l’adattamento degli strumenti: solo modalità tracciabile;
  • il monitoraggio delle fruizioni del credito d’imposta e rispetto del limite di spesa: il rispetto del predetto limite di spesa, conclude l’amministrazione finanziaria, è comunque assicurato dal blocco preventivo delle compensazioni, mediante scarto del relativo modello F24 presentato in via telematica.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati