 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Il lavoro agile nei nuovi rinnovi contrattuali delle Ambasciate e dell’Industria degli Occhiali

News

Rapporto di lavoro, Contrattazione
torna alle news

Il lavoro agile nei nuovi rinnovi contrattuali delle Ambasciate e dell’Industria degli Occhiali

lunedì, 05 giugno 2023

Il ritorno alla disciplina ordinaria del lavoro agile prevede che dal 1° luglio il ricorso a questo istituto ritorni ad essere disciplinato da un accordo individuale fra il datore di lavoro e i l dipendente. Per questo motivo le Aziende, in sede di rinnovo contrattuale, nel delineano le regole.

A titolo di esempio ne evidenziamo i più recenti.

Ambasciate, Consolati, Legazioni, Ist. culturali, Organismi Internazionali: Ccnl 6-4-2023 art.12 bis.  

Il lavoro agile di cui alla legge 22 maggio 2017, n. 81 è una delle possibili modalità di effettuazione della prestazione lavorativa per processi e attività di lavoro, previamente individuati dalle Rappresentanze diplomatiche, per i quali sussistano i necessari requisiti organizzativi e tecnologici per operare […] La prestazione lavorativa viene eseguita in parte all'interno dei locali delle Rappresentanze diplomatiche e in parte all'esterno di queste, senza una postazione fissa e predefinita […]  L'accesso al lavoro agile ha natura consensuale e volontaria ed è consentito a tutti i lavoratori - siano essi con rapporto di lavoro a tempo pieno o parziale e indipendentemente dal fatto che siano stati assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato […] L'accordo deve inoltre contenere almeno i seguenti elementi essenziali:
a) la durata dell'accordo, avendo presente che lo stesso può essere a termine o a tempo indeterminato;
b) le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fuori dalla sede abituale di lavoro, con specifica indicazione delle giornate di lavoro da svolgere in sede e di quelle da svolgere a distanza;
c) le modalità di recesso,
d) le ipotesi di giustificato motivo di recesso;
e)l'indicazione delle fasce di cui alla lettera D);
f) i tempi di riposo del lavoratore

Occhiali (Industria): Accordo di rinnovo del 28-4-2023 art. 26

Strumento per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, per l'impiego di risorse rispettoso della sostenibilità ambientale e benessere collettivo, attraverso la riduzione degli spostamenti casa-lavoro.

Il processo di diffusione del lavoro agile dà impulso al cambiamento organizzativo e di processo, con l'utilizzo di strumenti tecnologici idonei e comporta anche la promozione di specifici percorsi formativi utili a consentire ai lavoratori lo svolgimento del lavoro secondo tali modalità.

La disciplina del lavoro agile, nel quadro regolatorio previsto dalla legge, potrà essere modulata a livello aziendale tenuto conto dei principi contenuti nel "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile" del 7 dicembre 2021

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati