 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Occhialeria Industria: sottoscritto il nuovo accordo di rinnovo 2023-2025

News

Rapporto di lavoro, Contrattazione
torna alle news

Occhialeria Industria: sottoscritto il nuovo accordo di rinnovo 2023-2025

giovedì, 04 maggio 2023

Il 28 aprile 2023 la Anfao (associazione nazionale fabbricanti articoli ottici) e le OO.SS FEMCA/CISL, FILCTEM/CGIL, UIL TEC/UIL e CGIL hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo per il triennio dal 2023 al 2025 con la volontà, espressa in premessa, di rilanciare relazioni industriali settoriali improntate ad uno spirito costruttivo di cooperazione e collaborazione.

Le principali novità:

Art. 5 - Decorrenza, durata e procedure di rinnovo

L’accordo ha validità dal 28 aprile 2023, decorre dall' 1 ° gennaio 2023 e avrà scadenza il 31 dicembre 2025 sia per la parte normativa che per la parte economica.

Art. 22 - Regime di orario a tempo parziale

Il limite complessivo delle domande di trasformazione del rapporto di lavoro rimane nei limiti dell’8% del personale in forza. Tuttavia, le domande di trasformazione del rapporto di lavoro, da tempo pieno a tempo parziale, nei casi di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti riguardanti il coniuge, i figli o i genitori del lavoratore/lavoratrice, nonché nel caso in cui il lavoratore/lavoratrice assista una persona convivente con totale e permanente inabilità lavorativa con connotazione di gravità ai sensi dell'art. 3, c. 3 L. 104/1992, viene elevato al 10%.

Viene incrementato anche al 4% della forza lavoro le richieste di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale con scadenza predefinita dei lavoratori che rientrano dal congedo di maternità/paternità o per documentate esigenze di cura del bambino fino a 13 anni dello stesso.

Art. 23 Contratto a tempo determinato

Alla luce degli attuali sviluppi normativi, nel caso in cui, nella fase di stesura definitiva del presente contratto nazionale o in corso di vigenza dello stesso, vengano introdotte modifiche normative alla disciplina del contratto a tempo determinato (come annunciato dal Governo), le Parti si impegnano ad incontrarsi per valutare congiuntamente il nuovo contesto di legge.

Art. 26 Abrogazione dello Job Sharing e introduzione dello Smart Working

Le parti individuano nel lavoro agile un importante strumento per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, per l'impiego di risorse rispettoso della sostenibilità ambientale e benessere collettivo, attraverso la riduzione degli spostamenti casa-lavoro e conseguentemente, dell'utilizzo dei mezzi pubblici e di quelli personali, anche per ridurre le emissioni di agenti inquinanti e migliorare, nel contempo, la vivibilità dei centri urbani. La disciplina del lavoro agile, nel quadro regolatorio previsto dalla legge, potrà essere modulata a livello aziendale tenuto conto dei principi contenuti nel "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile" del 7 dicembre 2021

Art. 39 - Banca delle ore individuale

Dal 1 ° gennaio 2024, potranno confluire nella banca ore individuale il 50% delle ore straordinarie successive alle prime 24 ore di cui al comma precedente.

Elemento perequativo

Con decorrenza dall'anno 2023 (pagamento con la retribuzione del mese di dicembre 2023), l'importo dell'elemento perequativo sarà elevato a 360 euro lordi annui.

Aumenti contrattuali

Sono pubblicate le nuove tabelle dei minimi contrattuali in vigore da maggio 2023

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati