Attivo il Bonus Edicole. Fino alle ore 17:00 del 15 marzo 2023 è possibile presentare le domande per accedere al bonus edicole, il contributo una tantum previsto nell’ambito della ripartizione del Fondo straordinario in favore degli interventi dell’editoria dall’articolo 2 del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 28 settembre 2022, in favore delle persone fisiche esercenti attività di vendita di giornali e riviste, con codice di classificazione ATECO 47.62.10, quale codice di attività primario.
La misura di sostegno alle edicole consiste in un contributo una tantum fino a 2.000 euro, entro il limite di 15 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa, nel rispetto del regolamento (UE) n. 1407/2013 relativo all'applicazione degli aiuti de minimis.
Il contributo è finalizzato a sostenere la trasformazione digitale, l’ammodernamento tecnologico, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi, l’attivazione di punti vendita addizionali, nonché la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici.
Il contributo è forfettario, concorre alla formazione del reddito e, pertanto, è soggetto a ritenuta.
Le disposizioni applicative per la fruizione di tale bonus sono indicate nell’art. 1 del decreto del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 14 dicembre 2022.
L’agevolazione, fino ad un massimo di 2.000 euro, è concessa a fronte della realizzazione di almeno di una delle seguenti attività purchè siano state effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2022:
- interventi di trasformazione digitale;
- interventi di ammodernamento tecnologico;
- fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi;
- attivazione di punto/i vendita addizionale/i;
- realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici.
Nel caso in cui il totale dei contributi richiesti tramite le domande superi le risorse disponibili, si procede al riparto proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto.
L’elenco dei soggetti ammessi con l’indicazione dell’importo spettante a ciascuno è approvato con decreto del Capo del Dipartimento e pubblicato sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria.
Il contributo è erogato, al netto delle ritenute erariali, mediante accredito sul conto corrente intestato al beneficiario e dichiarato nella domanda di accesso.
Come presentare domanda per il Bonus edicole
Le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa esclusivamente per via telematica, attraverso la procedura dedicata al bonus disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile cliccando sul link "Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria" -> "Bonus una tantum edicole 2022" del menù "Servizi on line".
Per accedere al portale è richiesta l’autenticazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE).
E’ possibile presentare un’unica istanza per ciascuna impresa richiedente che deve essere firmata digitalmente dal titolare di impresa individuale o socio titolare/legale rappresentante di società di persona, esclusivamente con firma CAdES.
In caso di errore, per tutta la durata di apertura dello sportello, è possibile ripresentare un’altra domanda che annulla la precedente.
In caso di necessità o problematiche per l’accesso al portale o per la compilazione della domanda è a disposizione il manuale utente della procedura oppure ricorrere all'Help Desk al numero 0664892717 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Eventuali quesiti o richieste di chiarimento dovranno invece essere trasmessi esclusivamente tramite posta elettronica ordinaria alla seguente casella di posta elettronica: credito.edicole@governo.it