Il Dipartimento dello sport, in attuazione a quanto previsto dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 30 Dicembre 2020 recante “disciplina del credito di imposta per sponsorizzazioni", comunica che è pronta la piattaforma per l’invio delle domande finalizzate a beneficiare del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive a valere sulle spese sostenute per l’annualità fiscale 2021.
Per presentare l’istanza e fruire del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive, occorre accedere al seguente indirizzo web www.sportgov.it/sponsorizzazioni/it/home/ e per prima cosa creare un profilo personale.
Il profilo va creato dalla sezione “CREA UN PROFILO”, da cui è possibile registrare il soggetto richiedente, inserendo:
- la denominazione dello stesso;
- un indirizzo e_mail (NON una PEC);
- una password.
Dopo aver cliccato sul tasto "REGISTRATI", il sistema trasmette una email all’indirizzo indicato che contiene un collegamento ipertestuale su cui è doveroso cliccare per abilitare il profilo creato.
Si abilita, in questo modo, la propria azienda/ente alla piattaforma ai fini dell’invio della richiesta del credito d'imposta.
Attenzione perché si può associare un unico CF/PI richiedente, pertanto, nel caso in cui si è ricevuto mandato di caricare più istanze per conto di più richiedenti, sarà necessario creare un profilo per ciascun soggetto richiedente, pena l’invalidità delle domande inoltrate; così, ad esempio, un consulente o un commercialista che intendono procedere per conto di più clienti, dovranno creare un profilo per ciascuno di essi.
Presentazione dell’istanza telematica
Dopo aver creato e attivato il proprio profilo, dalla sezione “ENTRA NELL'AREA RISERVATA” /“Login”, inserendo l’email indicata e la password creata in fase di registrazione, si accede all’area da cui è possibile procedere all’invio della richiesta per beneficiare del tax credit sponsorizzazioni sportive.
Effettuato l’accesso all’area riservata, si torna nuovamente alla pagina “ELENCO DELLE DOMANDE PRESENTATE”. Una volta caricate le Domande, è possibile visualizzarne lo stato.
Si rammenta che deve essere presentata una singola domanda per ciascuna fattura emessa e quietanzata; pertanto, se per un singolo contratto sono state emesse e pagate 8 fatture nell’anno fiscale 2021, andranno inserite tutte e 8 le fatture, presentando 8 singole domande.
Per caricare una domanda, occorre cliccare sul tasto “CREA UNA NUOVA DOMANDA”.
Oltre ai dati fiscali riferiti al proprio Ente/Azienda, nella domanda è necessario indicare:
- i dati identificativi del contratto di sponsorizzazione (numero e data);
- il numero, la data e l’importo di ciascuna fattura e inserire nel sistema la copia della fattura elettronica riferita alla spesa sostenuta per le operazioni di sponsorizzazione;
- inserire la copia della quietanza di bonifico o versamento assegno (attenzione perchè è necessario certificare che l'assegno sia stato effettivamente incassato dal beneficiario, quindi è necessaria la quietanza che attesta l’avvenuta transazione di denaro tra due soggetti e non la fotocopia dell’assegno, pena il rigetto della domanda);
- i dati relativi all'ente sponsorizzato (Denominazione, sede legale, codice fiscale / partita IVA, tipologia di sport olimpico praticato);
- i dati relativi all'Asseveratore (dati personali, numero e albo di appartenenza). L’asseveratore deve essere iscritto o al registro dei revisori dei conti o all’albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili o all’albo dei consulenti del lavoro o deve essere responsabile di un CAF.
Sono valide unicamente le fatture emesse ed incassate nell'anno 2021.Quindi, se una fattura è stata emessa il 31 dicembre 2021, ma il bonifico ha data di quietanza 2022, non potrà essere presentata.
Dopo aver compilato il form, occorre cliccare sul tasto “SALVA DATI” che compare nel fondo della pagina.
A questo punto, il sistema consente di ricontrollare le informazioni inserite; se i dati risultano corretti, si può procedere a scaricare il modello di autocertificazione precompilato dal tasto “SCARICA IL DOCUMENTO E FIRMALO”; tale documento dovrà essere firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente il beneficio fiscale e dall’asseveratore.
Una volta firmato il documento, si accede nuovamente alla piattaforma dalla sezione Login > “ELENCO DELLE DOMANDE INVIATE”, si seleziona la domanda per la quale si intende caricare il documento firmato cliccando sul tasto “MODIFICA”.
Nella pagina di visualizzazione della domanda, si clicca poi su “CARICA DOCUMENTO FIRMATO” >“Sfoglia” e si seleziona dal proprio pc il documento da caricare.
Infine, si salvano i dati cliccando sul tasto “SALVA DATI”.
Per inserire una nuova domanda, si accede all’area riservata e dalla sezione “ELENCO DELLE DOMANDE PRESENTATE", si clicca sul tasto “CREA UNA NUOVA DOMANDA”.
E’ possibile inoltre monitorare lo stato della pratica, entrando nell’Area riservata, sezione “DATI DELLA DOMANDA”.
Soggetti beneficiari
Si ricorda che possono beneficiare del tax credit sponsorizzazioni sportive, i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell'ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.
L’agevolazione, sotto forma appunto di credito d'imposta, è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.
Normativa di riferimento
Il credito d’imposta sponsorizzazioni sportive è una misura individuata dall’articolo 81, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126.
Grazie all’articolo 10 del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, il beneficio è stato esteso all’anno di imposta 2021.
Termine di presentazione della domanda
La domanda per ottenere il sostegno può essere trasmessa tramite la procedura innanzi descritta entro il 5 giugno 2022.