 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
MIC: pubblicati i nuovi elenchi dei beneficiari del tax credit per la programmazione, le industrie tecniche e gli investimenti nelle sale

News

Agevolazioni fiscali
torna alle news

MIC: pubblicati i nuovi elenchi dei beneficiari del tax credit per la programmazione, le industrie tecniche e gli investimenti nelle sale

lunedì, 03 gennaio 2022

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Mic ha pubblicato i decreti direttoriali relativi ai nuovi elenchi dei beneficiari del credito d’imposta per la programmazione nelle sale cinematografiche, per le industrie tecniche e per gli investimenti nelle sale cinematografiche.


A seguito dell’ulteriore attività istruttoria e di verifica condotta dall’Istituto Luce Cinecittà, infatti, con il decreto direttoriale del 28 dicembre 2020, pubblicato sul sito della direzione generale “Cinema e Audiovisivo”, il Ministero della Cultura è intervenuto a modificare i precedenti decreti i direttoriali del 16 marzo, 28 maggio e 9 novembre 2020, allegando le tabelle dei nuovi soggetti ammessi a fruire dei crediti d’imposta.

Gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità si riferiscono nello specifico:

  • alle richieste di tax credit di potenziamento dell'offerta cinematografica relative alla programmazione 2021, pervenute sino al 30 settembre 2021 ai sensi dell'art. 34, comma 4, del "D.M. altri tax credit 2021";
  • alle richieste di credito d'imposta inerenti gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021;
  • alle richieste di credito d’imposta relative alle industrie tecniche e di post-produzione.

La pubblicazione dei nuovi decreti direttoriali sul sito della DGCA del MIC costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all'invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento. 

Si ricorda che il bonus per il potenziamento dell’offerta cinematografica di cui all’articolo 18, legge n. 220/2016, è riferito alla programmazione 2019 e 2020, alla luce della nuova attività di verifica condotta.
Il credito d’imposta spettante a ciascun beneficiario inserito nella tabella allegata ai decreti, è suddiviso in base al piano di utilizzo riportato nella domanda ed è è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell'art. 3 del "D.M. altri tax credit 2021" e dell’art. 5 del D.M. 5/02/2021 “industrie tecniche”.

Il Ministero evidenzia, inoltre, che i suddetti decreti non contengono le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e nei precedenti decreti direttoriali e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le medesime modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati