 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Rinuncia all’eredità e dichiarazione di successione integrativa: imposte da versare

News

Disposizioni in genere
torna alle news

Rinuncia all’eredità e dichiarazione di successione integrativa: imposte da versare

venerdì, 08 ottobre 2021

Un erede legittimo che si trova a dover presentare una dichiarazione di successione integrativa – in seguito alla rinuncia all’eredità da parte di un altro soggetto erede che originariamente aveva presentato la dichiarazione di successione – è tenuto al pagamento dell’imposta di successione, senza alcuna possibilità di scomputare le imposte da lui dovute da quelle già versate dal rinunciante all’eredità.

A fare chiarimento è l’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello n. 677 del 7 ottobre 2021. L’imposta di successione, ai sensi dell’art. 27, c.2 D.Lgs 346/1990 (TUS), «è liquidata dall’ufficio in base alla dichiarazione della successione ed è nuovamente liquidata in caso di successiva presentazione di dichiarazione sostitutiva o integrativa di cui all'art. 28, c.6».

La dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva (art. 28, comma 6 e art. 33, c.1 e 1-bis TUS) è una denuncia di successione redatta successivamente alla prima dichiarazione ed in ragione di un evento che dà luogo ad un mutamento della devoluzione dell'eredità.

 

La presentazione di un’integrativa o sostitutiva è consentita esclusivamente al soggetto che ha presentato la dichiarazione di successione oggetto di sostituzione, ovvero al suo erede. Tale soggetto - direttamente o avvalendosi di un intermediario - ha provveduto al pagamento delle somme dovute in occasione della presentazione della dichiarazione che si intende sostituire.

Nel caso in esame invece, l’erede legittimo non avendo provveduto a presentare la prima dichiarazione di successione, potrà presentare una nuova dichiarazione - differente da quella già trasmessa – dovendo corrispondere le relative imposte senza alcuna possibilità di scomputo.

L’Agenzia chiarisce inoltre che, resta salva la facoltà del primo dichiarante di richiedere a rimborso le somme già corrisposte in occasione della precedente dichiarazione, rappresentando la specifica situazione e fornendo idonea documentazione a supporto della predetta richiesta.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati