 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
I contributi Covid-19 erogati al settore dello spettacolo non rilevano fiscalmente

News

Agevolazioni fiscali
torna alle news

I contributi Covid-19 erogati al settore dello spettacolo non rilevano fiscalmente

mercoledì, 23 giugno 2021

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo (MIBACT) ha erogato ad un teatro un contributo straordinario erogato per sostenere il settore dello spettacolo (art. 89 Dl 18/2020, art. 183, comma 11quater Dl 34/2020) duramente colpito dall'emergenza sanitaria; su tale contributo è stata applicata una ritenuta d'acconto pari al 4%.

Unitamente al suddetto contributo è stato anche assegnato al Teatro un contributo eccezionale (sempre attingendo alle risorse ex art. 89 Dl 18/2020) per compensare le mancate entrate da biglietteria subite nel 2020; per l'istante quest'ultimo contributo è da considerarsi come contributo in conto esercizio senza necessità di rendicontazione; la domanda posta all'amministrazione finanziaria riguarda il corretto trattamento fiscale del contributo eccezionale.

L'Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione della Risposta n.411/2021, ha chiarito che il contributo eccezionale, erogato con rientra nel campo di applicazione dell'art. 10 bis del Dl Ristori, che prevede che "i contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917".

Il contributo, quindi, non ha alcuna rilevanza fiscale.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati