Ha preso il via il primo febbraio la Lotteria degli Scontrini, il nuovo sistema che, nel tentativo di ridurre l’uso del contante e quindi l’evasione fiscale, prevede premi per chi effettua acquisti di beni e servizi di almeno un euro pagati utilizzando strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.
Ogni acquisto pagato con strumenti di pagamento elettronico dal 1° febbraio 2021 genera un biglietto virtuale valido per partecipare alle estrazioni mensili. La prima estrazione è fissata per Giovedì 11 marzo e assegnerà premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte degli scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio.
Dal mese di Giugno partiranno anche le estrazioni settimanali che conferiranno ogni settimana 15 premi da 25.000 euro agli acquirenti e 15 premi da 5.000 euro ai venditori.
L’estrazione nazionale è invece prevista per l’inizio del prossimo anno [2022] e premierà uno degli acquisti effettuati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021, regalando 5 milioni di euro all’ acquirente che verrà estratto e 1 milione di euro ad un esercente.
I premi devono essere reclamati entro il termine di 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita. I premi settimanali, mensili e annuali non reclamati nel termine previsto, unitamente ai premi eventualmente non attribuiti, verranno versati all’Erario.
Con il provvedimento congiunto del 29 gennaio 2021, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e l’Agenzia delle Entrate, modificando la determinazione n. 80217/RU del 5 marzo 2020,
hanno fissato le regole definitive per il funzionamento della Lotteria.
Come generare il Codice Lotteria
La Lotteria degli scontrini è aperta a tutte le persone maggiorenni che risiedono in Italia, le quali, in qualità di consumatori, quindi fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, effettuano acquisti di beni e servizi, pagando con strumenti elettronici (quali, carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata). La spesa per partecipare deve essere pari ad 1 euro o più e deve essere effettuata presso esercenti che effettuano la trasmissione telematica dei corrispettivi.
Per partecipare è necessario esibire al momento dell’acquisto e dunque all’esercente, il proprio codice lotteria, un codice a barre composto da lettere e numeri che viene generato sul Portale della lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it), una volta inserito il proprio codice fiscale.
La pagina web cui accedere per generare il codice lotteria è la seguente: https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it/codicelotteria.
In dettaglio, per produrre il codice Lotteria una volta atterrati sulla suindicata pagina web, occorre:
- inserire il proprio Codice Fiscale nell’apposito campo,
- leggere l’informativa privacy e spuntare la casella in cui si dichiara di averne preso visione,
- nel box “Codice di sicurezza”, inserire i caratteri che compaiono nell’immagine esattamente nel campo “Inserisci i caratteri che vedi o che senti”, oppure generare l’audio e riportare le lettere/numeri indicati dalla voce,
- cliccare sull’apposito tasto “Genera il Codice”.
Tale codice può essere stampato su carta o salvato su dispositivo mobile (smartphone o tablet) per essere mostrato in occasione dell’acquisto.
Come avviene l’associazione tra codice e biglietto
Quando l’esercente emette lo scontrino elettronico relativo all’acquisto effettuato da un acquirente che presenta il codice lotteria (e paga con strumento elettronico) e lo invia telematicamente all’Agenzia delle Entrate, viene generato un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ciascuno scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Nella fase dell’estrazione, invece, interviene l’Agenzia delle dogane e dei monopoli che ha il compito di abbinare il codice lotteria collegato al biglietto estratto, al codice fiscale dell’acquirente e alla partita IVA dell’esercente risultati vincitori.
Acquisti esclusi dal sistema della Lotteria degli scontrini
Sono esclusi dalla Lotteria:
- acquisti in contanti;
- acquisti su siti di commercio elettronico;
- acquisti per i quali è prevista l’emissione di fattura;
- acquisti per i quali il cliente esibisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria per finalità di detrazione o deduzione fiscale.
Cosa deve fare in pratica l’esercente per acquisire il codice lotteria e trasmetterlo
L’esercente, prima di emettere lo scontrino elettronico, nel momento in cui procede alla registrazione dell’operazione sul proprio registratore telematico (o mediante la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate), deve memorizzare anche il “codice lotteria” che il cliente gli mostra al momento dell’acquisto. La memorizzazione consiste nella scansione del codice lotteria mediante un lettore ottico di cui è provvisto il registratore o diversamente può digitare il codice sul tastierino presente sul registratore e memorizzare i dati dell’operazione, accettare il pagamento con carta, bancomat o altro strumento elettronico di pagamento ed emettere lo scontrino.
Lo scontrino riporterà il codice lotteria del cliente e l’importo di spesa collegato.
Il registratore di cassa, automaticamente, provvederà alla trasmissione dei dati al Sistema della lotteria.
In che modo vengono comunicate le vincite
La vincita verrà comunicata via PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo inserito nell’area riservata del Portale lotteria (per gli esercenti, nell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata, INI-PEC).
Qualora l’acquirente o il venditore non siano dotati di PEC, la casella sia satura o risulti non funzionante, l’informazione relativa alla vincita verrà trasmessa a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento inviata all’indirizzo di residenza risultante dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) per l’acquirente, al domicilio fiscale, desumibile dai dati disponibili nell’Anagrafe Tributaria alla data in cui si procede alla comunicazione della vincita per il venditore; la comunicazione indicherà di recarsi, entro novanta giorni, presso l’ufficio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli competente per territorio in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale.
Il premio verrà attribuito direttamente tramite bonifico bancario o postale, dopo aver presentato, qualora non sia già nella disponibilità dell’Amministrazione, la documentazione la quale attesta che il pagamento è avvenuto attraverso strumenti di pagamento elettronici, come l’estratto di conto corrente o documento analogo o equipollente da cui risulti che l’acquisto è stato effettuato con strumenti di pagamento elettronici.
Tale obbligo è da considerarsi in capo sia all’acquirente che all’esercente in modo da rendere indipendenti e autonome le operazioni di reclamo della vincita da parte di entrambi i soggetti vincitori, che potrebbero essere domiciliati in ambiti territoriali diversi. Una volta verificato, in capo all’esercente o all’acquirente, che il pagamento è avvenuto con strumenti di pagamento elettronici, il controllo è dichiarato concluso, senza che siano richieste ulteriori prove all’altro soggetto vincitore (acquirente o esercente).
Estrazioni mensili, settimanali, annuali
L’11 marzo 2021 avverrà la prima estrazione mensile che annuncerà i primi venti vincitori fra acquirenti e venditori che abbiano prodotto scontrini trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° al 28 febbraio 2021.
Le successive estrazioni mensili verranno effettuate ogni secondo giovedì del mese, sempre considerando tutti i biglietti originati da corrispettivi trasmessi e registrati dal Sistema Lotteria nel mese precedente l’estrazione.
Da giovedì 10 giugno 2021, alle estrazioni mensili si affiancheranno anche quelle settimanali che si terranno ogni giovedì della settimana e prenderanno in considerazione tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal lunedì alla domenica della settimana precedente.
La prima estrazione annuale, che verrà effettuata considerando tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, si terrà all’ inizio del 2022. Un successivo provvedimento del Direttore Generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli determinerà la data dell’estrazione annuale.
Cosa deve fare l’esercente che ancora non è pronto
L’esercente che ancora non dovesse essersi adeguato per ricevere il codice lotteria deve:
- accertarsi, contattando il suo fornitore, che il software del registratore di cassa telematico in uso sia aggiornato alla memorizzazione e trasmissione dei dati della lotteria;
- permettere ai propri clienti di pagare mediante strumenti di pagamento elettronico (carte di credito, bancomat, Satispay,ecc.) e collegare il registratore telematico con il sistema di pagamento elettronico;
- dotarsi di un lettore di codici a barre (barcode) al fine di registrare correttamente il codice lotteria esibito dal cliente.