 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Il Gruppo IVA: Gli adempimenti del Rappresentante e delle società partecipanti

News

Imposta sul valore aggiunto
torna alle news

Il Gruppo IVA: Gli adempimenti del Rappresentante e delle società partecipanti

giovedì, 28 gennaio 2021

Nel gruppo Iva (articolo 70-bis e successivi del Dpr 633/1972) il singolo partecipante perde la propria autonomia soggettiva ai fini del tributo IVA: tuttavia, nulla cambia con riferimento agli altri tributi (imposte dirette,  accise, ecc.) in quanto mantiene la piena autonomia giuridica, fiscale e distinti obblighi ai fini della contabilità, del bilancio e degli adempimenti per le imposte sui redditi. 

Tutti i diritti e i doveri previsti dalla normativa Iva ricadono sul soggetto che esercita il controllo del Gruppo, che in base a quanto stabilito in merito al vincolo finanziario assume la veste di rappresentante del gruppo: è in capo a esso che sussistono gli obblighi di adempiere ai doveri e di esercitare i diritti previsti in materia di Iva, anche se, per evidenti ragioni operative e di semplificazione dei sistemi gestionali e contabili, è possibile che alcuni adempimenti possano essere gestiti dalle singole società partecipanti. 

In particolare per quanto riguarda gli adempimenti relativi alla presentazione delle dichiarazioni annuali, dell’esterometro, degli elenchi riepilogativi Intrastat, è il Rrappresentante del gruppo che deve adempiere, mentre, con riferimento agli adempimenti di fatturazione e annotazione nei registri (acquisti, vendite, corrispettivi), è possibile che possa provvedersi mediante l’utilizzazione di distinte serie di numerazione e di registri o blocchi sezionali. 

Conseguentemente le singole società partecipanti potranno continuare a gestire i propri processi di fatturazione attiva e passiva, con le annotazioni nei propri registri che diventano sezionali rispetto al soggetto unico Gruppo IVA. I dati presenti per le singole società dovranno affluire in un registro riepilogativo di Gruppo che presuppone una importante opera di omogeneizzazione dei codici IVA e delle tipologie documentali, resa più agevole dalle recenti evoluzioni delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica, con la creazione di ulteriori codici natura a partire dal 1 gennaio 2021.

Per quanto riguarda l’emissione delle fatture elettroniche, è possibile utilizzare un unico canale e codice identificativo SdI per tutto il gruppo oppure, qualora ciascun partecipante intenda continuare a fatturare autonomamente, potrà continuare a utilizzare il proprio codice identificativo SdI.

La circolare 19/E/2018, in merito agli obblighi di fatturazione e registrazione, precisa che “deve ritenersi, possibile l’adozione di un sistema “misto”, con l’esecuzione accentrata di taluni adempimenti (per esempio, la registrazione delle fatture) e decentrata di altri (es. certificazione fiscale delle operazioni attive e relative registrazioni)”

Le scritture contabili di magazzino, libro giornale e tutti i registri di contabilità generale dovranno invece essere tenuti da ciascuna società del gruppo, costituendo, ai fini civilistici e delle imposte dirette, distinti soggetti passivi di imposta, dotati di autonoma personalità giuridica.

Relativamente all’esterometro ed agli elenchi riepilogativi Intrastat, gli invii telematici possono essere effettuati con file separati per singola società partecipante ma sempre mantenendo come soggetto obbligato il Gruppo IVA identificato con la Partita IVA univoca.

Adempimento

Rappresentante del Gruppo

Singola Società Partecipante

Dichiarazione IVA

SI

NO

Comunicazioni IVA

SI

NO

Liquidazioni e Versamenti IVA

SI

NO

Esterometro ed Elenchi riepilogativi Intrastat

SI (anche con invii distinti per società partecipanti)

          NO

Fatturazione attiva e passiva

SI

SI

Registri IVA

SI

SI

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati