 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Disoccupazione per liberi professionisti ed autonomi: approvato il ddl

News

Previdenza
torna alle news

Disoccupazione per liberi professionisti ed autonomi: approvato il ddl

venerdì, 28 agosto 2020

Il Cnel ha approvato il disegno di legge rubricato “Tutele delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS"”.

La proposta di legge introdurrebbe nuove tutele per i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata e cioe’ a tutti quei soggetti che appartengono alle categorie residuali di liberi professionisti, per i quali non è stata prevista una specifica cassa previdenziale, ad esclusione dei lavoratori dello spettacolo e degli sportivi professionisti (tali lavoratori sono iscritti alla Gestione ex-ENPALS).

La ratio del disegno e’ di garantire una tutela anche per i soggetti che lavorano nel settore professionale. Quest’ultimo infatti,  e’ protagonista di un trend di crescita quantitativa e qualitativa che ha trasformato la visione dell’autonomia dando maggior rilievo alla professionalita’.

Nonostante la forte crescita, il lavoro autonomo e professionale, a seguito delle recenti crisi economiche, ha subito degli effetti negativi, come le difficoltà economiche che  hanno impedito il sostentamento del professionista e della propria famiglia. Le Casse di previdenza sono intervenute creando una rete di welfare e protezione, lasciando pero’, senza alcun tipo di copertura integrativa specifica quei lavoratori autonomi e professionisti non aderenti ad alcuna forma previdenziale obbligatoria, iscritti alla sola Gestione separata dell’Inps.

Il CNEL, che svolge puntualmente un’attività  di monitoraggio dell’evoluzione del lavoro autonomo e professionale, ha registrato  una forte  disuguaglianza rispetto alle tutele sociali riservate al lavoro subordinato-dipendente ed e’ , pertanto, intenvenuto al fine di  ampliare i diritti e le tutele dei lavoratori autonomi e dei professionisti non iscritti alle casse di previdenza private.

Cosa prevede la proposta?

a) un incremento dell’indennità di maternità e paternità per i professionisti lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps;

b) il diritto alla contribuzione figurativa per i professionisti lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps in coincidenza di malattie di particolare gravità che comportano lunghe interruzioni dell’attività lavorativa;

 c) un ammortizzatore sociale generale, finanziato dalla gestione separata Inps per i professionisti lavoratori autonomi suoi iscritti, al fine di salvaguardare l’attività professionale in coincidenza di momenti di flessione dell’attività economica. ( «Indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa» )

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati