La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino interviene a supporto del cittadino comunicando le modalità attraverso cui sapere quali attività produttive, commerciali ed industriali saranno sospese in questo periodo di emergenza.
Il D.P.C.M. 22/03/2020 all'allegato 1 prevede i codici ATECO delle attività che non saranno sospese.
Tale codice è un numero alfanumerico con cui viene classificata un’attività economica esercitata ed è composto da:
- lettere che individuano il macrosettore economico;
- numeri (da due fino a sei 6) che rappresentano, in modo dettagliato, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.
Per maggiori informazioni visita il sito: http://ateco.infocamere.it/ateq20/#!/istruzioni
Se si vuole sapere qual è il proprio codice ATECO:
- si può andare su www.registroimprese.it, un servizio gratuito dove inserendo il nome dell’impresa e la provincia della sede, si potranno vedere i codici ATECO relativi all'attività svolta.
- si può scaricare la visura camerale in tre diversi modi:
- online tramite il "Cassetto digitale dell'imprenditore": il titolare o il legale rappresentante può ottenere gratis la visura camerale della propria impresa accedendo con CNS o SPID al sito www.impresa.italia.it;
- on line su www.registroimprese.it: per ottenere le visure via web di qualunque impresa si può utilizzare il servizio telematico di Infocamere dal sito www.registroimprese.it. Anche se non è obbligatorio, è consigliabile effettuare la registrazione alla pagina Telemaco Consultazione (Visure, Bilanci, Protesti). Dalla medesima pagina si possono scaricare le condizioni di erogazione e i costi del servizio
- allo sportello ma attualmente è SOSPESO A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA.
L’Istituto comunica anche gli indirizzi per:
- maggiori informazioni sui codici ATECO: manda una mail a prodotti.ri@to.camcom.it
- i codici ATECO errati: invia una richiesta a protocollo.generale@to.legalmail.camcom.it
Le richieste di modifica o di integrazione dei codici ATECO presenti in visura devono essere sottoscritte dal titolare dell’impresa individuale o dal legale rappresentante dell’impresa collettiva con firma autografa a cui viene allegato copia di un documento di identità/riconoscimento leggibile e valido oppure con firma digitale.
Si ricorda che …. l'ufficio interviene sui codici ATECO basandosi esclusivamente sull'attività dichiarata dall'impresa, pertanto, in caso di discordanza tra l'attività dichiarata e il codice ATECO, potrebbero essere richieste denunce al REA per integrare/rettificare l'attività attraverso Comunica e sulle quali verrà effettuata una verifica istruttoria.
Nota di redazione: Il nuovo Decreto ministeriale del MISE del 25 marzo 2020 recante "Nuovo Coronavirus. Modifiche al DPCM 22 marzo 2020" modifica ulteriormente la lista delle attività essenziali stilate dal DPCM 22 marzo 2020. Clicca qui per l'allegato aggiornato!