 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Aliquote Iva delle piante aromatiche: la risposta dell'Agenzia delle Entrate

News

Imposta sul valore aggiunto
torna alle news

Aliquote Iva delle piante aromatiche: la risposta dell'Agenzia delle Entrate

giovedì, 23 maggio 2019

L'Agenzia delle Entrate, sulla base di specifico interpello, risponde (Risoluzione 51/E) in materia di applicazione della corretta aliquota Iva nelle cessioni di erbe aromatiche. La risposta non è unica, in quanto le cessioni di erbe e piante aromatiche possono essere soggetti ad aliquote Iva differenti.

Le aliquote applicabili sono il 4%, il 5% ed il 10%.

L'Agenzia delle Entrate, per determinare l'aliquota fa riferimento alle Tabella A, parte IIbis allegata al DPR 633/72 che "elenca tra i beni soggetti ad aliquota al 5% il basilico, il rosmarino, la salvia, l'origano a rametti o sgranato destinati all'alimentazione, le piante allo stato vegetativo di basilico, rosmarino e salvia. Per le altre piante aromatiche, l'aliquota iva dipende dalla classificazione merceologica effettuata dall'Agenzia delle Dogane e Monopolo".

A titolo esemplificativo e sulla base di quanto stabilito dall'Agenzia delle Dogano si determina:

  • il prodotto costituito da erbe aromatiche miste fresche con predominanza di prezzemolo è soggetto ad aliquota iva del 4%;
  • il prodotto costituito da erbe aromatiche miste fresche con predominanza di timo ed alloro è soggetto ad aliquota iva del 10%;
  • il prodotto costituito da erbe aromatiche miste fresche con predominanza di basilico, salvia e rosmarino è soggetto ad aliquota iva del 5%

Ne consegue che la presenza nella stessa confezione di erbe aromatiche assoggettate ad aliquote differenti comporta l'assoggettamento dell'intera confezione all'aliquota iva più elevata, o all'aliquota ordinaria qualora nella confezione siano presenti erbe la cui cessione è assoggettata al aliquota ordinaria.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati