 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Giornalista free lance: quanto costa il riscatto laurea

News

Previdenza
torna alle news

Giornalista free lance: quanto costa il riscatto laurea

mercoledì, 31 ottobre 2018

Il giornalista collaboratore di un quotidiano o periodico e perciò iscritto alla gestione separata dell’INPGI come libero professionista può chiedere il riscatto del periodo di studio nel caso in cui questo non sia già coperto da contribuzione in altro regime previdenziale obbligatorio. È possibile riscattare i periodi corrispondenti alla durata dei corsi legali di studi universitari a seguito dei quali siano stati conseguiti i seguenti titoli:

  1. diploma universitario
  2. diploma di laurea
  3. diploma di specializzazione (se di durata almeno biennale)
  4. dottorato di ricerca.

Il giornalista può richiedere agli uffici INPGI il calcolo del costo del riscatto, utilizzando il modulo on-line. Tale richiesta non è impegnativa, e il giornalista può quindi liberamente decidere, una volta presa visione degli importi, di non procedere con la pratica.

L’onere del riscatto è determinato con le norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema contributivo. Per il calcolo dell’onere dei periodi di riscatto si applicano le aliquote contributive di finanziamento vigenti alla data di presentazione della domanda. Per ogni anno di riscatto, l’onere è pari alla contribuzione dovuta sul reddito percepito dal giornalista e dichiarato all’Inpgi nell’ultimo anno precedente la domanda.

Si paga con una delle seguenti modalità:

  1. in unica soluzione;
  2. in 48 rate mensili;
  3. in 96 rate mensili;
  4. in 120 rate mensili.

Il tutto senza interessi di rateazione.

A questo proposito INPGI, per favorire la comprensione del problema ricorre all’esempio di un giornalista libero professionista che – nell’anno precedente la domanda di riscatto – abbia dichiarato all’INPGI un reddito netto di 20.000 euro. Il riscatto del corso legale di laurea di 4 anni comporta un onere pari a 8 mila euro (reddito 20.000 x 10% = 2.000 x 4 anni).

Tale onere potrà essere pagato:

  1. in unica soluzione;
  2. in 48 rate mensili di 166,67 euro ciascuna;
  3. in 96 rate mensili di 83,33 euro ciascuna;
  4. in 120 rate mensili di 66,67 euro ciascuna.

Se però il giornalista non è libero professionista ma è un co.co.co (collaboratore coordinato e continuativo) che – sempre nell’anno precedente la domanda di riscatto – abbia dichiarato all’INPGI un reddito annuo di 20.000 euro, il riscatto del corso legale di laurea di 4 anni comporta un onere pari a 20.800 euro (reddito 20.000 x 26% = 5.200 x 4 anni).

Tale onere potrà essere pagato:

  1. in unica soluzione;
  2. in 48 rate mensili di 433,33 euro ciascuna;
  3. in 96 rate mensili di 216,66 euro ciascuna;
  4. in 120 rate mensili di 173,33 euro ciascuna.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati