Lavori socialmente utili (Lsu): per l’attività prestata è previsto il versamento dei contributi figurativi anche per i lavoratori che sono stati avviati in progetti autofinanziati da parte degli Enti utilizzatori (Regioni, Province, Comuni, ecc.).
I progetti devono essere stati regolarmente approvati dalle Commissioni regionali per l’impiego (Cri)di e gli Enti devono aver provveduto direttamente a pagare l’assegno spettante ai lavoratori socialmente utili.
Per l’accredito della contribuzione figurativa (per la quale l’INPS rilascia la procedura telematica delle relative domande) le attività socialmente utili devono essere state svolte da ciascun lavoratore senza soluzione di continuità. La procedura, denominata “Accredito contribuzione figurativa Lsu autofinanziati”, è disponibile sul portale INPS e accessibile accedere tramite codici Pin, Spid o Cns. In caso di accesso tramite Pin ogni Ente dovrà richiedere alla sede INPS territorialmente competente un codice identificativo per ciascun delegato.
La procedura si compone di 4 sezioni denominate: introduzione, download, gestione e invio domande, visualizza esito. In particolare l’ultima sezione consente di verificare l’avvenuta trasmissione del file Xml e lo stato delle singole domande, in stato di istruttoria o, una volta definite, gli stati“accoglimento”, “accoglimento parziale” o “reiezione”.
- In caso di accoglimento, i periodi saranno accreditati nell’estratto contributivo del lavoratore e saranno – attenzione – utili ai soli fini del diritto a pensione e non anche della misura.
- In caso di accoglimento parziale saranno accreditati soltanto i periodi validati dall’INPS.
- In caso di reiezione, non verrà accreditato alcun periodo e ne sarà comunicata la motivazione.
Gli uffici INPS comunicheranno al lavoratore, e per conoscenza all’Ente utilizzatore che ha trasmesso le domande, l’esito della domanda di accredito della contribuzione figurativa.