 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
AGCOM. Arriva il Codice di condotta per gli influencer, il registro obbligatorio e multe salate per chi sgarra

News

Impresa Digitale
torna alle news

AGCOM. Arriva il Codice di condotta per gli influencer, il registro obbligatorio e multe salate per chi sgarra

venerdì, 25 luglio 2025

Chiusa la consultazione pubblica sulla delibera 472/24/COM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha adottato le linee guida e il codice di condotta destinati agli influencer.

Si tratta di un primo step con cui si intendono fornire indicazioni più chiare finalizzate a garantire il rispetto del  Testo unico sui servizi di media audiovisivi che gli influencer sono chiamati a non violare. 

Si tratta, infatti, scrive AGCOM, nel suo comunicato stampa, di professionisti che creano, producono e diffondono contenuti audiovisivi, seguiti spesso da una mole incalcolabile di persone (i cosiddetti followers) e che, pertanto, hanno la responsabilità editoriale di ciò che pubblicano sulle piattaforme di condivisione video e sui social media.

Attraverso il Codice di Condotta, redatto con il contributo di rappresentanti del settore, aziende e intermediari dell’influencer marketing, si intendono definire criteri condivisi di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità. 

Le misure si applicano agli influencer “rilevanti”, ossia a coloro che raggiungono 500.000 follower, o un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione video utilizzate. 

Gli influencer rilevanti – oggetto di un elenco ad hoc che sarà pubblicato sul sito dell’Autorità - dovranno essere chiaramente individuabili e attenersi a regole precise in materia di comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali, protezione dei minori e tutela della proprietà intellettuale.

L’esecuzione delle misure individuate nel Codice sarà garantita attraverso sistemi di monitoraggio, verifica del rispetto delle regole e applicazione di sanzioni fino a 250 mila euro, che, in alcuni casi, salgono anche a 600 mila euro, per chi viola le regole.

La redazione delle Linee Guida ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria più rilevanti, come anche l’intervento di esperti del settore delle comunicazioni, rappresentanti di piattaforme social e agenzie di comunicazione.

Le linee guida acquisiscono quanto già stabilito nel Regolamento Digital Chart previsto dall’Istituto per l’Autotutela pubblicitaria per quanto concerne in particolare gli obblighi di trasparenza cui gli influencer sono tenuti. 

Si prevede, infatti, la necessità di segnalare chiaramente e in maniera ben visibile se il contenuto pubblicato ha carattere promozionale, come anche il corretto utilizzo di hashtag e icone resi disponibili dalle piattaforme di social sharing. 

Particolare attenzione viene rivolta ai contenuti destinati a minori di 18 anni, per i quali si vieta drasticamente l’utilizzo di pubblicità subliminale e/o ingannevole, con multe che salgono fino a 600 mila euro per chi non rispetta tali regole.

I medesimi principi di correttezza utilizzati nell’ambito della comunicazione audiovisiva devono essere rispettati nel caso di messaggi aventi ad oggetto argomenti come salute, sicurezza e tematiche di carattere sociale o rivolte a soggetti deboli.

Gli utenti avranno a disposizione una piattaforma dedicata per segnalare le violazioni ad AgCom, mentre gli influencer più noti dovranno registrarsi, entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice di Condotta, in un apposito elenco messo a disposizione dall’Autorità e gestito dalla stessa. 

L’adozione del Codice è un modello condiviso di regole e principi, ma è solo il primo passo per la regolamentazione chiara di un settore, come quello dell’influencer marketing, che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale.

Nei prossimi sei mesi, AgCom avvierà una procedura di monitoraggio per valutare l’andamento dell’applicazione delle regole e un tavolo di lavoro si aprirà anche a livello europeo, al fine di creare uno standard uniforme tra i Paesi dell’Unione.

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati