È stato pubblicato “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese”, documento di ricerca della Commissione studio del CNDCEC.
“L’internazionalizzazione delle imprese è un fenomeno che, negli ultimi decenni, ha acquisito un rilievo crescente nell’economia globale”. Si apre così il lavoro di ricerca della Commissione di studio “Tax Policy Internazionale e Relazioni con Enti Istituzionali” del CNDCEC, sottolineando la rilevanza della materia di studio.
Il documento analizza dunque l’impatto della normativa sul tema, soffermandosi su sfide e innovazioni al fine di fornire degli strumenti operativi volti, da un lato, a garantire il rispetto di tali normative, e, dall’altro, ed evitare e gestire rischi e criticità.
Proponendosi dunque come guida pratica per tutti i professionisti e le imprese, il lavoro di ricerca si struttura in undici capitoli, per supportare passo passo coloro che si occupano di fiscalità internazionale:
- Sviluppo internazionale dell’impresa: i principali modelli di internazionalizzazione. Il capitolo propone una disamina dei modelli di internazionalizzazione e delle loro caratteristiche principali.
- La fiscalità internazionale. Principi generali. Il focus del capitolo è la tassazione mondiale, fornendo istruzioni operative per evitare le doppie imposizioni e approfondendo temi quali la tassazione dei non residenti e le applicazioni dei trattati internazionali.
- Internazionalizzazione – La residenza. Il capitolo tratta il tema della residenza fiscale delle società, tanto nella normativa italiana quanto nelle convenzioni per le doppie imposizioni,
- Internazionalizzazione delle imprese. Il capitolo approfondisce la stabile organizzazione.
- La mobilità transnazionale. Il capitolo è dedicato alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente, sia in Italia sia all’estero.
- I principali flussi di reddito. Il focus del capitolo sono i flussi di reddito di fonte estera e italiana (e.g. interessi, canoni).
- Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero. Nel capitolo si approfondisce il tema del credito d’imposta applicabile ai redditi prodotti all’estero, sia per la normativa italiana sia per le convenzioni.
- La disciplina sui prezzi di trasferimento. Il capitolo tratta il tema del transfer pricing, esaminando le linee guida OCSE e la prassi italiana in merito.
- Meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie. Il nono capitolo approfondisce il tema delle controversie, fornendo utili indicazioni operative per la loro risoluzione.
- Lo schema di direttiva “Shell entities”. I temi affrontati nel capitolo sono il recente schema di direttiva “Shell entity” e le sue implicazioni.
- Profili IVA. L’ultimo capitolo si concentra sull’IVA.
È evidente, dunque, la vastità di sottotemi trattati dal documento, che si allega alla presente news per la consultazione.