 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Internazionalizzazione e fiscalità: pubblicato il documento di ricerca del CNDCEC

News

Disposizioni in genere
torna alle news

Internazionalizzazione e fiscalità: pubblicato il documento di ricerca del CNDCEC

mercoledì, 23 luglio 2025

È stato pubblicato “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese”, documento di ricerca della Commissione studio del CNDCEC.

“L’internazionalizzazione delle imprese è un fenomeno che, negli ultimi decenni, ha acquisito un rilievo crescente nell’economia globale”. Si apre così il lavoro di ricerca della Commissione di studio “Tax Policy Internazionale e Relazioni con Enti Istituzionali” del CNDCEC, sottolineando la rilevanza della materia di studio.

Il documento analizza dunque l’impatto della normativa sul tema, soffermandosi su sfide e innovazioni al fine di fornire degli strumenti operativi volti, da un lato, a garantire il rispetto di tali normative, e, dall’altro, ed evitare e gestire rischi e criticità.

Proponendosi dunque come guida pratica per tutti i professionisti e le imprese, il lavoro di ricerca si struttura in undici capitoli, per supportare passo passo coloro che si occupano di fiscalità internazionale:

  1. Sviluppo internazionale dell’impresa: i principali modelli di internazionalizzazione. Il capitolo propone una disamina dei modelli di internazionalizzazione e delle loro caratteristiche principali.
  2. La fiscalità internazionale. Principi generali. Il focus del capitolo è la tassazione mondiale, fornendo istruzioni operative per evitare le doppie imposizioni e approfondendo temi quali la tassazione dei non residenti e le applicazioni dei trattati internazionali.
  3. Internazionalizzazione – La residenza. Il capitolo tratta il tema della residenza fiscale delle società, tanto nella normativa italiana quanto nelle convenzioni per le doppie imposizioni,
  4. Internazionalizzazione delle imprese. Il capitolo approfondisce la stabile organizzazione.
  5. La mobilità transnazionale. Il capitolo è dedicato alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente, sia in Italia sia all’estero.
  6. I principali flussi di reddito. Il focus del capitolo sono i flussi di reddito di fonte estera e italiana (e.g. interessi, canoni).
  7. Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero. Nel capitolo si approfondisce il tema del credito d’imposta applicabile ai redditi prodotti all’estero, sia per la normativa italiana sia per le convenzioni.
  8. La disciplina sui prezzi di trasferimento. Il capitolo tratta il tema del transfer pricing, esaminando le linee guida OCSE e la prassi italiana in merito.
  9. Meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie. Il nono capitolo approfondisce il tema delle controversie, fornendo utili indicazioni operative per la loro risoluzione.
  10. Lo schema di direttiva “Shell entities”. I temi affrontati nel capitolo sono il recente schema di direttiva “Shell entity” e le sue implicazioni.
  11. Profili IVA. L’ultimo capitolo si concentra sull’IVA.

È evidente, dunque, la vastità di sottotemi trattati dal documento, che si allega alla presente news per la consultazione.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati