 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
D.I. n. 141/2025 Ministero Cultura e Finanze - Agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica

News

Agevolazioni fiscali
torna alle news

D.I. n. 141/2025 Ministero Cultura e Finanze - Agevolazioni fiscali a favore dell’industria cinematografica

martedì, 10 giugno 2025

È stato pubblicato sul relativo sito il decreto interministeriale 22 aprile 2025, n. 141 del Ministero della Cultura di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di riforma delle agevolazioni fiscali a favore dell'industria cinematografica.

Il Provvedimento contiene modifiche integrative al precedente decreto 10 luglio 2024, n. 225, recante “Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva di cui all’art. 15 della legge 14 novembre 2016, n. 220”.

Le disposizioni del decreto “correttivo” sono in vigore dal 6 giugno 2025.

Il Decreto Interministeriale n. 141/2025

Si premette che la legge n. 220 del 2016 (contenente “Disciplina del cinema e dell'audiovisivo”), al comma 1 dell’art. 15 (rubricato “Credito d'imposta per le imprese di produzione”), dispone che “Alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva é riconosciuto un credito d'imposta, in misura non inferiore al 15 per cento e non superiore al 40 per cento del costo complessivo di produzione di opere cinematografiche e audiovisive”.

Ciò posto, il nuovo D.I. n. 141/2025, integrante il decreto n. 225/2024, oltre a rimodulare i requisiti da soddisfare per la richiesta del credito d'imposta per le opere cinematografiche, televisive e web, documentari, animazione, cortometraggi e videoclip, introduce due nuovi obblighi per i beneficiari di questa misura fiscale:

  1. il primo riguarda la trasparenza delle spese di produzione: per una maggiore tracciabilità dei costi, le fatture, i documenti di spesa e la documentazione attestante i pagamenti di importo superiore ai 1.000 euro dovranno ora riportare obbligatoriamente l'indicazione del titolo dell'opera a cui si riferiscono;
  2. il secondo concerne l'obbligo per il produttore beneficiario del credito di imposta a reinvestire entro cinque anni dal suo riconoscimento una quota dei proventi dell'opera nello sviluppo, nella produzione o nella distribuzione in Italia e all'estero di una o più nuove opere difficili, ossia: documentari; cortometraggi; opere prime e seconde; opere di giovani autori; opere di animazione non in grado di attrarre risorse finanziarie significative dal settore privato.

Le opere devono avere un costo di produzione inferiore ai 3.500.000 euro, ridotto a 1.000.000 euro per i documentari e 200.000 euro per i cortometraggi.

Sono inoltre classificate come opere difficili sia i film che hanno ottenuto contributi selettivi, sia i film con un costo di produzione inferiore ai 3.500.000 euro, sia i film distribuiti in meno del 20% degli schermi attivi e che, in tutti e tre i casi, non siano in grado di attrarre risorse finanziarie significative dal settore privato.

Il decreto in esame, inoltre, modifica i requisiti di circuitazione per accedere ai contributi selettivi e introduce la sanzione dell'esclusione per cinque anni dal tax credit per i beneficiari colpevoli di dichiarazioni mendaci, omessa documentazione o falsa documentazione o inadempienti riguardo l'obbligo di reinvestimento in opere difficili.

Nel decreto, si forniscono le seguenti informazioni circa la procedura di presentazione delle domande sulla piattaforma DGCOL:

  • la sessione per la presentazione delle richieste preventive e definitive in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, attualmente in corso, consentirà unicamente il completamento delle domande già aperte in piattaforma, che dovrà avvenire entro le ore 23:59 del 15 giugno 2025;
  • a conclusione delle necessarie attività di aggiornamento della piattaforma, in data 18 giugno 2025 si procederà alla riapertura della sessione per la presentazione delle richieste di credito d’imposta, sulla base del decreto n. 225/2024, come modificato ed integrato dalle nuove disposizioni contenute nel decreto correttivo n. 141/2025; in particolare, sarà possibile presentare, alternativamente:
  • richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi delle disposizioni di cui al decreto n. 225/2024, comprensivo delle modifiche apportate dal decreto correttivo;
  • richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n. 70/2021, e successive modifiche (fermo restando il versamento delle spese istruttorie), in relazione alle opere per le quali, alla data del 14 agosto 2024, alternativamente:
  1. erano stati stipulati contratti, aventi data certa, con fornitori di servizi di media audiovisivi ovvero con distributori cinematografici;
  2. erano state realizzate almeno quattro settimane consecutive di riprese ovvero il cinquanta per cento delle giornate di lavorazione.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati