L'INAIL ha recentemente pubblicato le regole tecniche per la gestione dello sportello informatico relativo al bando ISI 2024, destinato al finanziamento di progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo documento rappresenta un elemento cruciale per le imprese che intendono accedere ai contributi previsti, in quanto definisce nel dettaglio le modalità operative, i prerequisiti tecnici e le tempistiche da rispettare per l'invio delle domande.
Obiettivi del Bando ISI 2024
Il bando ISI 2024 mira a sostenere gli investimenti delle imprese italiane nel miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori, con un'attenzione particolare alla riduzione del rischio infortunistico e all'innovazione tecnologica nei processi produttivi. Questo obiettivo si riflette nelle rigide regole tecniche che le aziende devono rispettare per accedere ai finanziamenti, che coprono fino al 65% delle spese ammissibili.
Struttura del sistema e modalità di accesso
Il sistema di invio delle domande opera in modalità completamente digitale, attraverso uno sportello informatico messo a disposizione dall'INAIL. Tale approccio mira a garantire trasparenza e tracciabilità nel processo di selezione dei progetti finanziabili. Tuttavia, alcune categorie di imprese sono esentate dall'uso dello sportello informatico, come specificato all'art. 14.1 del bando, poiché rientrano negli "elenchi no click day" e non sono tenute a registrarsi ai portali dedicati.
Ruoli e prerequisiti tecnici
Per accedere al sistema, le aziende devono nominare due figure chiave: l'Amministratore e il Partecipante.
- Amministratore: è responsabile della verifica e dell'eventuale annullamento della registrazione del Partecipante. Deve registrarsi utilizzando un indirizzo PEC primario associato all'azienda e configurare un secondo fattore di autenticazione tramite numero telefonico.
- Partecipante: è colui che materialmente invia la domanda di finanziamento. Deve registrarsi utilizzando un codice identificativo domanda, un indirizzo e-mail unico e un numero di telefono abilitato per l'autenticazione a due fattori.
Entrambi i profili devono essere configurati prima dell'apertura dello sportello informatico, seguendo le istruzioni dettagliate contenute nel manuale tecnico INAIL. È essenziale che il sistema utilizzato per l'invio delle domande soddisfi requisiti tecnici specifici, come l'utilizzo di browser compatibili (es. Chrome, MS Edge, Firefox) e la disponibilità di una connessione Internet stabile.
Procedura di invio della domanda
La procedura di invio delle domande si articola in sei momenti chiave, definiti nella "Tabella Temporale" pubblicata sul sito INAIL:
- Momento 1: Acquisizione degli indirizzi del portale Partecipante e Amministratore.
- Momento 2: Apertura della fase di registrazione sui portali.
- Momento 3: Disponibilità dell'indirizzo dello sportello informatico.
- Momento 4: Autenticazione allo sportello informatico.
- Momento 5: Inizio della fase di invio della domanda.
- Momento 6: Chiusura della fase di invio.
Durante queste fasi, è fondamentale rispettare le tempistiche indicate per evitare l'esclusione dalla procedura di assegnazione dei fondi. Le domande sono ordinate cronologicamente in base al momento di registrazione sui sistemi INAIL, rendendo cruciale una corretta pianificazione dell'invio.
Sicurezza e autenticazione a due fattori
Il processo di autenticazione è basato su un sistema a due fattori, che richiede sia l'inserimento delle credenziali personali sia la conferma tramite codice inviato via SMS o chiamata telefonica. Questa misura è progettata per garantire la sicurezza delle transazioni e prevenire accessi non autorizzati. In caso di errore o di blocco dell'account, è possibile utilizzare le procedure di recupero password previste dal sistema.
Obblighi degli utenti e sanzioni
Gli utenti sono tenuti a rispettare rigorosamente le regole tecniche del sistema. Qualsiasi violazione, come l'uso di strumenti automatici per l'invio delle domande o l'utilizzo simultaneo delle stesse credenziali da più dispositivi, comporta l'annullamento della domanda e l'esclusione dall'assegnazione dei fondi. Inoltre, sono previsti controlli per prevenire comportamenti scorretti e garantire la trasparenza del processo.
Assistenza e supporto tecnico
Per facilitare le aziende nella gestione delle domande, l'INAIL mette a disposizione diversi canali di supporto, tra cui il contact center (06.6001) e il servizio "Inail Risponde". Gli utenti possono anche accedere all'Assistente Rapido nella propria area riservata MyInail per ricevere supporto in tempo reale.